Ciao,
premetto dire che non amo usare un algoritmo di deconvoluzione per sagomare errori introdotti dall'ottica, ma per recuperare quello shift di fuoco introdotto dal seeing e completamente incontrollabile in fase di ripresa..
Comunque sia, per i tuoi scopi è sufficiente un qualunque algoritmo iterativo, sia deterministico che probabilistico, basato su una psf di ingresso definita.
In altre parole potresti:
A. Usare un comune Lucy-Richardson usando una psf abbastanza dettagliata (kernel di almeno 13 punti) di quello che devi recuperare;
B. Usare lo stesso algoritmo ma in forma cieca, facendogli stimare direttamente anche la psf. In questo approccio è sufficiente che tu inizializzi il tutto usando una matrice unitaria delle stesse dimensioni di cui sopra, che verrà sagomata iterazione dopo iterazione dall'algoritmo stesso. Occhio che i risultati sono più complessi da raggiungere, così come una opportuna convergenza senza far crescere troppo la varianza di rumore.
In pratica ti consiglio di usare un approccio sw tra quelli disponibili, ad esempio CCDSharp di SBIG (scaricabile gratuitamente dal loro sito) e usare come psf input almenp 4 o 5 stelle che ti sembrano dissagomate dai problemi. Un numero basso di iterazioni, diciamo < 6, dovrebbe essere utile allo scopo.
Potrebbe essere opportuno, in alcuni casi, seguire il seguente approccio pratico:
1. Leggero filtro passa-basso per controllare la varianza di rumore di fondo;
2. Applicare almeno 3 iterazioni di deconvoluzione, LR va benissimo, con una psf tale la cui varianza sia paragonabile alla banda a -3dB del filtro passa-basso applicato per il blurring;
3. Applicare un ulteriore approccio deconvolutivo, anche con 2 sole iterazioni, ma con una psf gaussiana molto più stretta (diciamo che un fattore 2 sulla varianza al punto (2) può essere giusto).
L'unica cosa mi viene da aggiungere è che la deconvoluzione è utile ma dipende molto dal tipo di approccio che si usa; visto che è impossibile spesso sapere come è implementato l'algoritmo nei vari sw di calcolo è meglio fare un set di prove a varie psf e a varie varianze. Tutto qui..
Ciao,
Stefano
|