1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 17:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: a volte, le cose più semplici...
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2020, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Piccolo antefatto.
Chi mi legge da qualche anno forse ha presente che passo le estati in un piccolo paese delle valli bergamasche - in cui, oltre al resto, ho buonissime possibilità osservative specie per i pianeti. Alle spalle del paese, verso est, si erge una montagna di quasi 1550 metri che ha la bella caratteristica di essere la prima di quell'altezza: il che permette, dalla sommità, un'orizzonte di 360° con un panorama mozzafiato specialmente verso sud e ovest, verso l'intera Pianura padana fino alle Alpi piemontesi e all'Appennino settentrionale in giornate limpide.
Con un escamotage tramite Google Earth (purtroppo non sono mai riuscito a fare personalmente le fotografie necessarie! Devo rimediare...) ho ricostruito come sfondo di Stellarium l'orizzonte visibile dalla vetta (compreso, ahimè, il pesantissimo inquinamento luminoso dalla pianura... vabbe'...) e spesso mi diverto, qui da Milano, a vedere "come sarebbe se...".

Ieri sera - finendo con le divagazioni - questo "come sarebbe se" mi ha mostrato che la Luna quasi piena aveva appena finito di occultare mu Geminorum, per gli amici Tejat: cospicua stellona di mag. 2.8. Stranamente non c'era nebbia qui in città: la Luna brillava come un fanale in un cielo discretamente sereno. Impossibile vedere la stella a occhio nudo, troppa la luce rinviata dal nostro satellite e troppo vicina Tejat. Ho preso il piccolo cercatore 50/180 che di solito uso per divertirmi con la QHY sul cielo profondo; gli ho appioppato barlow 2x e Super 25 del 114/1000 per complessivi circa 11x... et voilà: mu Gem ochieggiava a mezzo diametro lunare (parliamo delle 19.10 locali di ieri sera) ben visibile!
Alle volte, anche guardare il cielo con i propri occhi e cogliere cose di cui ci si accorge quasi per caso... :D

E stasera, se la copertura nuvolosa si fa da parte, si replica con l'eclissi di penombra! :D :D

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: a volte, le cose più semplici...
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2020, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15772
Località: (Bs)
:ook: :clap: :ook:
Per quel che mi riguarda, non "a volte" ma "spesso".
:wave:
Qui stasera la Luna si vede un po' "menomata" sul fianco a causa della penombra della Terra. :thumbup:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: a volte, le cose più semplici...
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2020, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... così? :D

Allegato:
20-38-41-812.png
20-38-41-812.png [ 546.31 KiB | Osservato 1371 volte ]


La fidata QHY l'ha immortalata alle 20.38 locali, un po' dopo il massimo, con il cannocchialetto 35/140... godibile e goduta!

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: a volte, le cose più semplici...
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2020, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15772
Località: (Bs)
Esattamente!!!! :please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010