1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2020, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 aprile 2017, 21:51
Messaggi: 127
Fulvio e Lorenzo mi sembra che gli stessi picchi di emissione del fondo cielo abbiano lunghezze d'onda diverse nei due profili postati.Forse uno dei due non è calibrato bene in lunghezza d'onda?
Saluti Tonino


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2020, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Tonino: mi sembra che tu non abbia letto bene il mio post:
Lorenzo ha misurato l'inquinamento luminoso del cielo, io in pratica quello della riflettenza dei Led sul terreno, dato che nella mia zona il 90% o quasi dell'illuminazione è costituita da potenti lampade a LED schermate e pochissime lampade condominiali e nel momento della ripresa CCD l'oggetto era a circa 45-50° sull'orizzonte.
Comunque, vista l'insistenza tua, di Myro, e dell'altro signore di cui non parlo (siete amici?), ti dico che la curva di risposta usata è quella ricavata la stessa sera della registrazione dello spettro di NGC 2392 sullo spettro di Castore, e che corrisponde grosso modo a quella del sensore Sony ICX 285 AL dell'Atik 314L usata, come da immagine allegata.
Poi, un' altra considerazione: ogni zona di Roma è un caso a sè, dato che presenta diversi tipi e livelli di illuminazione sia pubblica che privata
Ora, una riflessione di metodo
Se tu, e gli altri appassionati di spettroscopia (o sedicenti tali) invece di dedicarvi alla sterile critica di quello che io faccio e posto,(addirittura si è tirato in ballo il mio libro cercando disperatamente di scoprirvi eventuali inesattezze) desse un contributo fattivo alla discussione con le vostre esperienze, come ha fatto Lorenzo,la discussione sarebbe sicuramente più interessante, a beneficio di tutti gli amici del Forum, cui sicuramente non interessano le diatribe spicciole .
In particolare tu, che hai realizzato uno spettroscopio a fenditura , cerca di utilizzarlo per dare un contributo alla discussione, misurando l'IL della tua zona e postandone uno spettro, invece di avanzare dubbi e critiche velate su quelli postati da me e Lorenzo (che tra l'altro abbiamo una grossa esperienza in materia), in modo da rendere anche possibile un confronto .
Aggiungo , visto che ti sei proclamato un neofita, di non aver mai criticato i tuoi post, anche se in alcuni casi non ero d'accordo con quello che dicevi proprio per non inquinare il topic,ed in considerazione della tua mancanza di esperienza: vedo che tu sei di altro avviso, e ne prendo atto.


Allegati:
Castor_ICX 285  Response curve.jpg
Castor_ICX 285 Response curve.jpg [ 76.71 KiB | Osservato 2413 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2020, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Tonino, oltre che la curva di risposta allegata al precedente post, ti faccio anche presente, a completo chiarimento, che la calibrazione in lunghezza d'onda è stata effettuata con lo stesso spettro di NGC 2392 incluso nell'immagine dello spettro bidimensionale (com'era ovvio) .Inoltre, ti faccio anche presente che le righe dell'IL non sono così precise come quelle stellari, dato che le sorgenti che danno il loro contributo agli spettri sono molteplici (Mercurio, Sodio, neon, basso consumo) e le rispettive molteplici righe spesso tra loro mescolate in bassa risoluzione, poi ripeto ancora, di aver misurato essenzialmente la riflettenza dei led espressa dal continuo .
Mi sembra di aver detto tutto, ora attendo il tuo contributo fattivo alla discussione

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2020, 11:36 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15767
Località: (Bs)
Ripeto che la discussione è di valore perché finalmente si vedono delle misure e ci si rende conto dello spettro di emissione della nuova illuminazione a led.
Vedo in circolo poca documentazione al riguardo.
Lodevole iniziativa. :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2020, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ripeto che la discussione è di valore perché finalmente si vedono delle misure e ci si rende conto dello spettro di emissione della nuova illuminazione a led.
Vedo in circolo poca documentazione al riguardo.
Lodevole iniziativa. :clap: :clap: :clap:

Grazie, Costanzo:
Il problema della riflettenza dell'illuminazione a LED sul suolo non mi risulta sia stato sinora affrontato: se tu od altri amici potete fornirmi qualche riferimento, mi farebbe molto piacere.Non è escluso che possa fare un test diretto sull'asfalto illuminato che sarebbe molto più intrigante.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2020, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 aprile 2017, 21:51
Messaggi: 127
Accidenti, ho espresso solo un dubbio, non capisco il perchè di questa reazione nei miei confronti.
Ho messo i vostri grafici su excel e li ho ridimensionati con il mouse in modo da far coincidere le righe del fondo cielo.



Allegato:
Comparazione.jpg
Comparazione.jpg [ 90.82 KiB | Osservato 2382 volte ]




La riga Hg 4358.33 del profilo del Sig. Lorenzo è riportata nel tuo grafico a 4140 A.

La riga SP1 6113 coincide con quella a 6290 A nel tuo grafico.

Differenze di 218 e 177 A.



Spero di essere stato più chiaro adesso. Mi piacerebbe sentire anche il parere del Sig. Lorenzo.



Saluti Tonino


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2020, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
tonyven ha scritto:
Mi piacerebbe sentire anche il parere del Sig. Lorenzo.

Per quanto mi riguarda ho usato la consueta procedura di calibrazione del miei spettri (lampada argon-neon + isis).
Penso possa tornare utile consultare la pagina di Christian Buil al riguardo dell'inquinamento luminoso:
http://www.astrosurf.com/buil/pollution/measure.htm
ed il documento "Sky Spectra at a Light-Polluted Site and the use of Atomic and OH Sky Emission Lines for Wavelength Calibration" che si può scaricare dal sito: https://iopscience.iop.org/article/10.1086/132961

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2020, 16:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La discussione è molto interessante e sarebbe bello vederla andare avanti senza polemiche. Lo staff prega tutti gli utenti intervenuti e che interverranno di impegnarsi per lo svolgimento del topic in un clima più il più disteso e tranquillo possibile.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2020, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Tonino: non sto a valutare la procedura usata, sto semplicemente cercando di chiarire:
1- che un confronto diretto tra le righe di due spettri diversi non è esaustivo, in quanto nel mio caso non sussiste (o sussiste in percentuale irrilevante ) l'emissione luminosa verso l'alto di lampade di diversa natura (basso consumo e mercurio), quasi tutte schermate, così come sono perfettamente a norma e schermate le lampade a LED.
2- Non possiedo lampade a d Argo-Neon quindi ho usato la calibrazione con lo spettro che riprendevo e quella per la risposta da una stella che si trovava alla stessa altezza dell'oggetto.
3- L'ho detto e ridetto ma nella mia zona la luce diretta verso l'alto è quella riflessa dal suolo, in primis dall'asfalto dove batte la quasi totalità delle lampade a LED.
4- L'idea era proprio quello di misurare il continuo dell'emissione LED riflessa dal suolo, non le singole righe (che pure si osservano)
5- Poi, il tuo sistema di misurazione è sbagliato per un duplice motivo:
a-Le misure precise si fanno sui profili e non sulle immagini dei profili
b-hai misurato le immagini due spettri di scala diversa e di diverso numero di pixel sull'asse X, ed è quindi ovvio che non potevano coincidere.
d- se riscali le due immagini con lo stesso valore in pixel su entrambi gli assi X, e le metti a registro sulla lunghezza d'onda iniziale allora forse diventano abbastanza, anche se non precisamente comparabili, come puoi osservare nell'immagine allegata.
Tutto qui
Cita:
Accidenti, ho espresso solo un dubbio, non capisco il perchè di questa reazione nei miei confronti.
Ho messo i vostri grafici su excel e li ho ridimensionati con il mouse in modo da far coincidere le righe del fondo cielo.

La reazione è dovuta al fatto che prima hai messo in dubbio quello che avevo scritto sul mio libro riguardo alla sottrazione del fondo cielo dal gli spettro ottenuti con lo SA 100, nonostante ti abbia spiegato la procedura da me adottata ed a mio avviso valida, citando il testo e mettendone in dubbio la validità, senza peraltro portare prove a sostegno della tesi contraria.
Ora, in un altro mio post che peraltro ritengo interessante, mi fai una critica infondata, senza , come ho detto, entrare nel merito della questione e fornire un contributo tuo all'argomento di cui si discute: sia ben chiaro, il diritto di critica è sacrosanto, ma occorre anche portare prove a sostegno della tesi contraria e non solo voci o parole.


Allegati:
Confronto 2.jpg
Confronto 2.jpg [ 325.1 KiB | Osservato 2362 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2020, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
La discussione è molto interessante e sarebbe bello vederla andare avanti senza polemiche. Lo staff prega tutti gli utenti intervenuti e che interverranno di impegnarsi per lo svolgimento del topic in un clima più il più disteso e tranquillo possibile.

Caro Kap, sfondi una porta aperta, io sono distesissimo, ed accolgo di buon grado il tuo invito.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010