Tonino: non sto a valutare la procedura usata, sto semplicemente cercando di chiarire:
1- che un confronto diretto tra le righe di due spettri diversi non è esaustivo, in quanto nel mio caso non sussiste (o sussiste in percentuale irrilevante ) l'emissione luminosa verso l'alto di lampade di diversa natura (basso consumo e mercurio), quasi tutte schermate, così come sono perfettamente a norma e schermate le lampade a LED.
2- Non possiedo lampade a d Argo-Neon quindi ho usato la calibrazione con lo spettro che riprendevo e quella per la risposta da una stella che si trovava alla stessa altezza dell'oggetto.
3- L'ho detto e ridetto ma nella mia zona
la luce diretta verso l'alto è quella riflessa dal suolo, in primis dall'asfalto dove batte la quasi totalità delle lampade a LED.
4- L'idea era proprio quello di misurare il continuo dell'emissione LED riflessa dal suolo, non le singole righe (che pure si osservano)
5- Poi, il tuo sistema di misurazione è sbagliato per un duplice motivo:
a-Le misure precise si fanno sui profili e non sulle immagini dei profili
b-hai misurato le immagini due spettri di scala diversa e di diverso numero di pixel sull'asse X, ed è quindi ovvio che non potevano coincidere.
d- se riscali le due immagini con lo stesso valore in pixel su entrambi gli assi X, e le metti a registro sulla lunghezza d'onda iniziale allora forse diventano abbastanza, anche se non precisamente comparabili, come puoi osservare nell'immagine allegata.
Tutto qui
Cita:
Accidenti, ho espresso solo un dubbio, non capisco il perchè di questa reazione nei miei confronti.
Ho messo i vostri grafici su excel e li ho ridimensionati con il mouse in modo da far coincidere le righe del fondo cielo.
La reazione è dovuta al fatto che prima hai messo in dubbio quello che avevo scritto sul mio libro riguardo alla sottrazione del fondo cielo dal gli spettro ottenuti con lo SA 100, nonostante ti abbia spiegato la procedura da me adottata ed a mio avviso valida, citando il testo e mettendone in dubbio la validità, senza peraltro portare prove a sostegno della tesi contraria.
Ora, in un altro mio post che peraltro ritengo interessante, mi fai una critica infondata, senza , come ho detto, entrare nel merito della questione e fornire un contributo tuo all'argomento di cui si discute: sia ben chiaro, il diritto di critica è sacrosanto, ma occorre anche portare prove a sostegno della tesi contraria e non solo voci o parole.