1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 18:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 21 dicembre 2019, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Trattasi di Reliquie:

Allegato:
Rel01.jpg
Rel01.jpg [ 78.16 KiB | Osservato 3040 volte ]

Allegato:
Rel02.jpg
Rel02.jpg [ 175.91 KiB | Osservato 3040 volte ]

Allegato:
Rel03.jpg
Rel03.jpg [ 111.83 KiB | Osservato 3040 volte ]


Vedete come fosse logico anche per Maxwell aspettarsi che ci fosse un mezzo entro il quale si propagassero le onde elettromagnetiche.

:please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 dicembre 2019, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
E' molto interessante cogliere l'assoluta imparzialità ed onestà di pensiero negli scritti di Maxwell.
Nessun pregiudizio di sorta c'è nel suo atteggiamento. Esemplare uomo di scienza!
Annota per filo e per segno tutto il ribollente dibattito allora acceso più che mai intorno alla propagazione dell'energia. E' un testimone del suo tempo.
La sua stessa opinione è un'ipotesi come le altre da verificare, non un dogma prestabilito.
Piccolissimo estratto:
Allegato:
Etere01.jpg
Etere01.jpg [ 358.35 KiB | Osservato 3035 volte ]

Allegato:
Etere02.jpg
Etere02.jpg [ 187.38 KiB | Osservato 3035 volte ]

:please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 dicembre 2019, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Bellissima questa nota sul Dogma di Cotes che compare nello stralcio precedente:
Allegato:
Dogma di Cotes.jpg
Dogma di Cotes.jpg [ 155.26 KiB | Osservato 3031 volte ]

Abbiamo letto alcuni passaggi dei Principia e abbiamo visto bene
come Newton lasciasse il campo aperto a qualsiasi possibilità nei ragionamenti.

Anche se storicamente Maxwell e Newton hanno espresso opinioni molto diverse su questo argomento,
possiamo bene riconoscere ad entrambi la grande forza dell'umiltà nei confronti della conoscenza.

E' la regola vincente nel modo di procedere della nostra scienza.
Tutto vale fino a prova contraria. Ogni dubbio è legittimo.
Questa precarietà quasi illogica ha dato i risultati migliori.

Grande insegnamento che si può apprezzare solo leggendo le opere originali.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2019, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Piacevole:
https://youtu.be/1B2o2UwId1s?t=67
Allegato:
Velocità onde emg.jpg
Velocità onde emg.jpg [ 128.98 KiB | Osservato 3015 volte ]

con il seguito:
https://www.youtube.com/watch?v=Jsqbkv7hqcE
Forse può servire ad affrontare lo spietato formalismo matematico di Maxwell.
Lui (Maxwell) ha tutte le ragioni, ma, se è vero che la realtà non è mai troppo semplice, è pur vero che la sua interpretazione deve essere accessibile ai comuni mortali come me.
Spero che i video dei link siano la chiave di lettura, perché alcuni passaggi degli scritti di Maxwell mi sembrano davvero impegnativi, anche se il Nostro si fa in quattro per affiancare spiegazioni semplici agli sviluppi più squisitamente teorici.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2019, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
L'esperimento di Fizeau
Allegato:
Fizeau.jpg
Fizeau.jpg [ 214.76 KiB | Osservato 3003 volte ]


L'experience de Fizeau
Allegato:
Fizeau02.jpg
Fizeau02.jpg [ 372.26 KiB | Osservato 2995 volte ]



e … Buon Natale! :angel:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2019, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Con tutta la caparbietà della ragione, con tutta la potenza della logica, pur ammettendo tutti i dubbi possibili ed immaginabili , alla fine anche Maxwell sembra costretto, forse controvoglia, a dover ammettere l'esistenza di un mezzo (etere) che trasmetta le onde elettromagnetiche.

Dal Trattato citato:
Allegato:
Mezzo Luminifero.jpg
Mezzo Luminifero.jpg [ 779.47 KiB | Osservato 2972 volte ]

Nelle sue righe l'analogia con le onde meccaniche è evidentissima. Le onde sonore cominciavano ad essere ben comprese a quel tempo e per descriverle si stavano allestendo gli stessi strumenti di indagine che usiamo con profitto ancora oggi.

Il ruoli dell'elasticità del mezzo, della sua densità, la trasformazione dell'energia potenziale in energia cinetica e viceversa durante la vibrazione erano concetti che cominciavano a consolidarsi con sicurezza. La matematica ne dava un'interpretazione precisa, potente e perfetta. Si riuscivano a calcolare con successo i modi di vibrare di una corda, di una lastra, di un solido, nonché la velocità di propagazione delle perturbazioni elastiche al loro interno, e l'influenza su di essa delle caratteristiche del mezzo.

Perché mai le onde elettromagnetiche avrebbero dovuto fare eccezione? I fenomeni tipici che le accompagnavano erano quelli delle altre onde …

E così Maxwell calcola correttamente la velocità delle onde elettromagnetiche nell'ipotesi che ci sia un mezzo che le trasmetta.

Possiamo capire bene la fatica di chi venne dopo (in particolare di Einstein) nel liberarsi dalla presenza di un etere (diventato ingombrante) che le veicolasse.

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2019, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Allegato:
capitoloXX.jpg
capitoloXX.jpg [ 117.47 KiB | Osservato 2951 volte ]

Allegato:
solido elastico.jpg
solido elastico.jpg [ 115.9 KiB | Osservato 2951 volte ]

Allegato:
equaz.jpg
equaz.jpg [ 125.45 KiB | Osservato 2951 volte ]

Allegato:
form.jpg
form.jpg [ 99.95 KiB | Osservato 2951 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2020, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Capitolo XIX del Trattato sull'Elettromagnetismo di Maxwell.
Passaggio cruciale.
Maxwell si accorge che il rapporto tra il Campo Elettrico E ed il Campo Magnetico B ha le dimensioni di una velocità.
Intuisce che la questione NON è secondaria.
Allegato:
Rapporto E_B.jpg
Rapporto E_B.jpg [ 268.76 KiB | Osservato 2915 volte ]

In mezzo a quella selva di integrali compare una dimostrazione facile, elementare, comprensibile a tutti.
"DEVE esserci un significato fisico alla portata di tutti" sembra essere il suo pensiero.
...
:think:
Nota:
Allegato:
Rapporto E_B unit.jpg
Rapporto E_B unit.jpg [ 134.49 KiB | Osservato 2909 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2020, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Battiamo il ferro finché è caldo.
Ecco l'esperimento proposto da Maxwell nelle pagine successive per dare significato fisico alla sua intuizione:
Allegato:
Rapporto E_B_02.jpg
Rapporto E_B_02.jpg [ 335.69 KiB | Osservato 2899 volte ]

Ingrandisco il testo che descrive l'idea di base.
Non guardiamo i calcoli, per il momento. Conta solo l'idea.
Allegato:
Rapporto E_B_03.jpg
Rapporto E_B_03.jpg [ 524.16 KiB | Osservato 2899 volte ]

Sono due lastre piane parallele cariche in movimento.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2020, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Anche il Trattato di Maxwell ha molti richiami.
Leggerlo tutto e specialmente approfondirlo tutto è impresa impossibile.
Di sicuro emerge una cosa: la nostra tecnologia moderna ha attinto a piene mani a quest'opera monumentale per quanto riguarda l'elettromagnetismo classico. I concetti sono spiegati in modo talmente ampio ed evidente che ogni parola in più sembra inutile. Maxwell parla con la lingua della matematica, interpreta la fisica con la matematica, ha grande dimestichezza con le formule di qualsiasi tipo. Molti termini che usiamo oggi sono stati coniati lui, perfezionando la nomenclatura degli studiosi suoi contemporanei, dei quali riporta le teorie con grande obiettività, rispetto e rigore.
E' una bella esperienza sfogliare la sua opera; provare per credere (se per caso non l'avete già fatto).
Detto questo, la mia curiosità principale è rivolta al suo calcolo della velocità delle onde elettromagnetiche.
Per capire le pagine cruciali, però, bisogna avere la pazienza di leggere i rimandi alle pagine precedenti.
Di sicuro Maxwell vuole trovare una dimostrazione semplice e lapalissiana, un calcolo elementare.
Ed è convinto che ci si possa arrivare anche con un esperimento non complicato.
Allegato:
Rapporto E_B_04.jpg
Rapporto E_B_04.jpg [ 117.86 KiB | Osservato 2876 volte ]

...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010