Mi sembra interessante, una direi terribile riflessione che mi sento di proporre, nel mettere a confronto le potenzialità della implosione in supernova di Betelgeuse, con i dati originari, almeno quanto a massa e luminosità abbastanza simili di "Sanduleak -69° 202a", e gli effetti ancora oggi visibili, della sua supernova "1987A", che abbiamo visto 33 anni fa, ma che è avvenuta in realtà 168 mila anni prima... cioè a una distanza da noi di 168mila anni luce, contro una "vicinanza di Betelgeuse di soli 642 anni luce.
SANDULEAK massa originaria stimata ante-implosione di circa 20 volte quella del Sole e luminosità 100mila volte la solare
BETELGEUSE massa 11 volte la solare e luminosità 135 mila volte quella del sole.
Il che farebbe pensare a una potenza elettromagnetica logaritmicamente - enormemente maggiore del crudo rapporto 262 fra le relative distanze, con effetti che ancora oggi vediamo nelle immagini della supernova, espandersi in onde d'urto a folle velocità....Come documenterebbero testo e immagini al link seguente (pur non conoscendo l'autorevolezza dell'eutore):
https://medium.com/through-the-optic-gl ... b02ff5c281
_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico