cfm2004 ha scritto:
Bella anche senza l'h-alpha!
Cristina
Grazie 1000 Cristina, lo sforzo in fase di elaborazione ha riguardato soprattutto il tentativo di provare ad estrarre una parte di quei particolari altrimenti apprezzabili solo con l'Halfa. Grazie ancora e Buon Anno.
SunBlack ha scritto:
Forse basta dargli solo un pò più di "vivacità":
PS: dal cellulare è sparatissima la "vivacità", faccio presente
Si condivido, forse però così è un pò eccessivo, vedo di trovare una via di mezzo come consigliato anche da Roberto (Bluesky).
roberto_coleschi ha scritto:
Mi sembra un'interpretazione degnissima di questa nebulosa che quasi sempre appare un po' piatta e molto, troppo rossa (non è molto facile da elaborare, ci sto provando anche io). In questo caso hai evidenziato la struttura della nebulosa, mantenendo molto bene i colori delle stelle. Complimenti e felice anno anche a te, spero che tu riesca a produrre tante immagini..

Grazie Roberto, come dicevo anche a Cristina è proprio questa "piattezza" tipica del soggetto in questione che mi ha spinto a cercare quei giochi di contrasto, saturazione e correzione cromatica per provare ad estrarre una parte di quei particolari altrimenti apprezzabili solo con l'Halfa.
Bluesky71 ha scritto:
La saturazione del rosso sulle nebulose è sempre un fatto soggettivo: a mio gusto personale opterei per una via di mezzo tra la prima versione
postata da Daniele e la rivisitazione fatta da Luca con il rosso più saturo.
Si Roberto, condivido e ti ringrazio molto di tuo contributo e ti Auguro un Felice Anno Nuovo.
_________________
Un Saluto,
Daniele
Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;
Il mio sito:
https://sites.google.com/site/astrotuscia/home