1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 16:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:32
Messaggi: 78
Località: Firenze
Comunque vicchio io ho studiato all'iti e studio tuttora all'università telecomunicazioni ...non so nulla di radioastronomia, ma volendo se ne può parlare.
Ho l'impressione però che un'antenna ad elica da sola abbia un guadagno un po' scarso per queste applicazioni (forse un con un array...).
In ogni caso, oltre ad essere una frequenza non molto gettonata per la radioastronomia, 2Ghz sono troppo vicini alla banda ISM ed alle frequenze di utilizzo di moltissimi dispositivi di telecomunicazione e non:di conseguenza a meno di una direzionalità e guadagno esagerati credo che si riceverebbe un bel pappone di armoniche.

_________________
Looking back in time with:
-Dobson 200/1000
-Mak 127 sw
-10x50, 80/400 ATM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
3c273 ha scritto:
Comunque vicchio io ho studiato all'iti e studio tuttora all'università telecomunicazioni ...non so nulla di radioastronomia, ma volendo se ne può parlare.
Ho l'impressione però che un'antenna ad elica da sola abbia un guadagno un po' scarso per queste applicazioni (forse un con un array...).
In ogni caso, oltre ad essere una frequenza non molto gettonata per la radioastronomia, 2Ghz sono troppo vicini alla banda ISM ed alle frequenze di utilizzo di moltissimi dispositivi di telecomunicazione e non:di conseguenza a meno di una direzionalità e guadagno esagerati credo che si riceverebbe un bel pappone di armoniche.


I 2ghz erano riferiti all'antenna nella foto, non voglio fare radioastronomia partendo da una frequenza ma realizzare un antenna in base alle emissioni più facilemente ricevibili dalla terra, se Giove si ascolta conn un dipolo mezz'onda penso che non sia troppo difficile, ad esempio, realizzare un'antenna un pò più direttiva e più sensibile del Dipolo ( e più compatta) e Giove è solo un esempio... eppure da qualche parte avevo una tabella dei range di frequenza delle principali radiosorgenti astronomiche.

Però devi ammettere che la Radioastronomia amatoriale è affascinante.... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:32
Messaggi: 78
Località: Firenze
ahh...allora il discorso è diverso. Sarebbe molto interessante sviluppare qualche conoscenza e riuscire a realizzare qualcosa in questo campo.
Per quanto concerne le antenne ad elica: hanno sicuramente dalla loro parte la semplicità di realizzazione e soprattutto la compattezza,ma credo siano generalmente più dimensionabili per frequenze piuttosto alte (in genere sempre nella banda S)...dove è possibile trovare una tabella di frequenze delle radiosorgenti? Se qualcuno può postare un link.

_________________
Looking back in time with:
-Dobson 200/1000
-Mak 127 sw
-10x50, 80/400 ATM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 20:42 
3c273 ha scritto:
dove è possibile trovare una tabella di frequenze delle radiosorgenti? Se qualcuno può postare un link.


Ma, accidenti, :evil: uno cosa posta a fare
se poi non si leggono i suoi post? :evil:

Il link l'ho già postato
http://www.radioastrolab.it/ra/default_ ... ge2451.htm

dal quale si raggiunge

Esperimenti nelle bande MF e HF
http://www.radioastrolab.it/ra/default_ ... ge1349.htm

Esperimenti nelle bande VHF e UHF
http://www.radioastrolab.it/ra/default_ ... ge2607.htm

La ricezione delle Pulsar
http://www.radioastrolab.it/ra/default_ ... ge1633.htm

Principali radiosorgenti:
Sole, Luna (riflessione), Giove, Sagittarius A (centro della galassia),
Cassiopeia A (resto di supernova), Cygnus A (radiogalassia),
Taurus A (M1 Crab Nebula, resto di supernova), Virgo A (radiogalassia),
Andromeda (M31 galassia), 3C273 (quasar).
http://www.radioastrolab.it/ra/default_file/Page365.htm

Ecc., ecc., ecc., ecc., ecc., TRA CUI

FREQUENZE Riservate alla Radioastronomia (file .pdf)
http://www.radioastrolab.it/ra/doc_pdf/FreqRA.pdf


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 febbraio 2007, 10:32
Messaggi: 78
Località: Firenze
Sorry...avevo letto velocemente e mi sono sfuggiti proprio questi link.

Thank you very much!

PS:A dire il vero li avevo guardati mi sa...ma non me li apriva: con Opera non li apre, solo con IE (è possibile ci sia qualche errore nel codice..IE spesso riesce a trascurarli al contrario di altri browser).

Tra l'altro: gran bel sito.

_________________
Looking back in time with:
-Dobson 200/1000
-Mak 127 sw
-10x50, 80/400 ATM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 13:35 
Segnalo a pag. 18 del N. 2/2007 marzo-aprile di "Astronomia" UAI
http://www.geocities.com/priapus_dionys ... liane.html
l'articolo "Il radio-Sole: studio della nostra stella in banda radio"
del collega Salvatore Pluchino che fa riferimento ad esperimenti
eseguiti con il radiotelescopio amatoriale italiano RAL10
http://www.geocities.com/priapus_dionys ... copio.html


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per i link, li avevo visti ma anche a me non funzionano i collegamenti nella pagina, nè con Firefox nè con Opera, IE non lo uso... Cmq le tabelle delle freq non le ho trovate, ma grazie lo stesso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2007, 19:11 
Vicchio ha scritto:
Cmq le tabelle delle freq non le ho trovate, ma grazie lo stesso.


Non le hai trovate? :shock: Riporto FREQUENZE Riservate alla Radioastronomia (file .pdf)
http://www.radioastrolab.it/ra/doc_pdf/FreqRA.pdf


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2007, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bruno Moretti IK2WQA ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Cmq le tabelle delle freq non le ho trovate, ma grazie lo stesso.


Non le hai trovate? :shock: Riporto FREQUENZE Riservate alla Radioastronomia (file .pdf)
http://www.radioastrolab.it/ra/doc_pdf/FreqRA.pdf


Adesso si :D grazie mille!
Come avevo detto più sopra, e confermato anche da 3c273, le pagine di radiosatrolab.it hanno i link non funzionanti con Firefox e Opera ( e i testi a volte appaiono sovrascritti e illeggibili)e quindi le pagine che indicavi tu riscivo ad aprirle solo direttamente dai link che hai gentilemente postato, probabilemte è un sito web "Internet Explorer Only" ma io quel programma non lo uso e quindi non riuscivo a vedere le pagine che cercavo :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2007, 16:06 
Radio osservazione Luna Rossa
con radiotelescopio amatoriale RAL 10
http://www.geocities.com/priapus_dionysos/0.html


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010