GundamRX91 ha scritto:
Bellissima!!!
Una domanda da novizio se posso. Sto iniziando anche io con l'astrofotografia e mi sembra di capire che conviene usare tempi di esposizione differenti per poter avere una maggiore gamma dinamica, con quei soggetti, come M42, che presentano aree molto luminose, come il core, e aree meno luminose. Non avendo ancora provato questa tecnica, mi chiedevo se sommando (sto usando DSS al momento) le foto poi non ci fosse comunque un sovraesposizione del core, proprio dato dallo stacking. Scusa se ho scritto fesserie, ma sono davvero agli inizi.
Grazie
Grazie !
Non conosco DSS ma su questi soggetti , a seconda del proprio setup , ti accorgerai che oltre un certo tempo di esposizione ti satura la parte più luminosa e non puoi più recuperare i dati al suo interno. Quindi si fanno pose più brevi dove questa zona non sia satura e poi si lavorerà per unire le 2 immagini ottenute. Non sommo le pose con la zona satura con quelle più brevi ma sommo solo quelle con gli stessi tempi e poi con PS le unisco.
prova questo link:
http://www.astropix.com/html/j_digit/laymask.html
_________________

Franci Michele
http://www.astroriccione.itFacebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione