1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 17:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2020, 6:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15834
Località: (Bs)
Allegato:
Fo_MuenzelMPC.jpg
Fo_MuenzelMPC.jpg [ 364.41 KiB | Osservato 1877 volte ]

Allegato:
Fo_Muenzel_Stellarium.jpg
Fo_Muenzel_Stellarium.jpg [ 477.05 KiB | Osservato 1877 volte ]

Animazione:
Allegato:
Fo_Muenzel_Animazione.gif
Fo_Muenzel_Animazione.gif [ 1.8 MiB | Osservato 1877 volte ]

Buon 2020 a tutti! :beer:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2020, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1235
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene ..... sempre al pezzo! niente ti sfugge :clap:
Emiliano

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2020, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimi :)

Auguri :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2020, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15834
Località: (Bs)
@Emiliano
Sto tirando un po' al limite sia il cielo che l'attrezzatura per vedere in quali condizioni riesco a dominare la 18^. Per ora sono a 120s di posa, ma dovrò raddoppiare, probabilmente. Per ogni mezza magnitudine guadagnata intorno a quel valore ci sono migliaia di asteroidi in più. Grazie, ciao. :wave:

@Sauveur
Mille grazie ed auguri anche a te.
:wave:

Ecco l'asteroide (16623) Muenzel, al limite della individuazione, ma identificato con grande precisione dalla formidabile Astrometrica (seguirà la dimostrazione). Senza il sistema di monitoraggio coordinato da MPC sarebbe impossibile riconoscere certi corpi minori … (di questo ho spedito la misura, mi sembra il minimo …) :angel:
Allegato:
Fo_Muenzel_Animazione_Sol.gif
Fo_Muenzel_Animazione_Sol.gif [ 1.8 MiB | Osservato 1832 volte ]

:please: :please: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2020, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15834
Località: (Bs)
Ecco come diventa cruciale l'apporto informativo di Astrometrica (sempre in collegamento con il database di MPC) (animazione):
Allegato:
Fo_Muenzel_Animazione_Astrometrica.gif
Fo_Muenzel_Animazione_Astrometrica.gif [ 1.9 MiB | Osservato 1824 volte ]

Qui l'asteroide Muenzel viaggia di pari passo addirittura all'interno della finestrella della previsione.
(animazione):
Allegato:
Fo_Muenzel_Animazione_Astrometrica dettaglio.gif
Fo_Muenzel_Animazione_Astrometrica dettaglio.gif [ 1.03 MiB | Osservato 1824 volte ]

Quindi non serve a niente tutta la fatica di fare una misura rispetto alle stelle di fondo?

No. Serve! E' una conferma in più. Gli asteroidi hanno traiettorie instabili che possono cambiare da un momento all'altro!
E' un dato in più, un avvistamento in più che MPC accoglierà con grande attenzione, esattamente come le misure di Hubble o di qualsiasi altro osservatorio professionale.
Una goccia in più non nel mare, ma nella bottiglia.

Si noti come la Dinamica (non solo la Posizione!) dia la certezza quasi assoluta che si tratta dell'asteroide catalogato di cui si è trattato nei post precedenti.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2020, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15834
Località: (Bs)
ippogrifo ha scritto:

che MPC accoglierà con grande attenzione, esattamente come le misure di Hubble o di qualsiasi altro osservatorio professionale.
...

Ecco qua: Hubble, codice MPC = 250
Allegato:
MPC Hubble.gif
MPC Hubble.gif [ 327.74 KiB | Osservato 1819 volte ]

:angel:

Senza coordinate (terrestri) fisse, naturalmente! :angel:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2020, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15834
Località: (Bs)
Muenzel forse merita 15 immagini sovrapposte su lui medesimo da Astrometrica:
Allegato:
Muenzel Astrometrica Stack 15.jpg
Muenzel Astrometrica Stack 15.jpg [ 802.16 KiB | Osservato 1797 volte ]

:angel: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2020, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 767
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Seguo sempre con interesse :)
Giusto per avere un paragone, con che attrezzatura raggiungi la 18esima con 120' di posa e ne guadagni una mezza raddoppiando il tempo?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2020, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15834
Località: (Bs)
Ciao.
Newton 250mm/f4.8-Qhy9. Il cielo non è granché e temo sia il limite maggiore.
La 18^ sicura è un traguardo sospirato. Ma basta un niente perché sia irraggiungibile: un po' di luna, una leggera foschia, una velatura, una sfuocatura …
Se "sovrappongo" come ho fatto sopra la raggiungo con sicurezza (sempre se le condizioni del cielo sono accettabili). Mi sono meravigliato di aver preso abbastanza bene l'"asteroide con la coda" che era di 18^ al tempo. Raddoppiare il tempo forse mi aiuterà, ma a patto che gli asteroidi siano lenti.
Comunque son partito quattro anni fa con la quindicesima e mi sembrava impossibile fare di più, ma lungo il tragitto ci si affina … :D :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2020, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1235
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo con piacere che in cronaca locale si riporta che un asteroide scoperto all'osservatorio www.oama.it è stato intitolato al comune dove sorge la struttura.
Piccolo contributo di appassionati di questa bellissima disciplina.
https://www.luccaindiretta.it/mediavall ... no/158043/

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010