Bene .. allora per prima cosa installerei di nuovo la GFA e le flessioni saranno elimintate. A dire la verità tempo fa avevo dismesso la GFA proprio per la difficile gestione.. ma successivamente ho dovuto riimontarla perchè non c'era verso di fare foto ferme. Il mio tele ha una focale di 1360mm e ho sostituito la camerina guida asi120 con una 224 che ha un sensore più grande e sono soddisfatto. Con la focale di 800mm f/4 dovresti trovare sempre una stella guida.
Nel tuo setup vedo alcune cose che ho segnato con la freccia rossa. Cavi penzoloni, un alimentatore powerbank per la reflex credo non fissato alla struttura. La cosa principale più brutta è il collegamento del teleguida troppo distante e troppo articolato nei collegamenti, bisogna semplificare in modo che l'asse ottico del guida sia più vicino possibile all'asse ottico del telescopio da ripresa. Dovresti installare il guida a cavallo del newton opposto alla posizione della reflex con la possibilità in prima installazione di trovare una posizione per equilibrare al meglio la montatura. In questo modo puoi usare la GFA a cose normali e di riserva il teleguida parallelo quando per caso non trovi stelle nella GFA. Non sò come sei messo nell'equilibratura a vedere così ho l'impressione che i pesi siano installati tutti nella parte inferiore, ma quella è un'altra cosa. Riassumendo: GFA, migliore disposizione dei pesi, organizzazione dei cavi! Sicuramente sarà un grande miglioramento.
Buon lavoro
Emiliano
_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiositohttps://www.astrobin.com/users/starmazz/https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5