Complesso nebuloso composto da NGC 2024 (Nebulosa Fiamma), B33 (Nebulosa Testa di Cavallo), IC 434, IC 435, NGC 2023.
Le riprese sono state effettuate mentre effettuavo "training on the job" dei nuovi accessori sul tetto di casa. I test direi che sono andati bene tanto che ho deciso di pubblicare il lavoro che ne è venuto fuori.
Il filtro l-enhance ha fatto alla grande il suo dovere, sebbene le condizioni del cielo fossero condizionate da un pesante inquinamento luminoso, il segnale nebuloso è uscito senza problemi. Le nebulose a riflessione e quelle oscure nella zona sono state penalizzate ma le regioni di idrogeno ionizzato sono state ben preservate. Sono però usciti dei difetti che non mi aspettavo, molti pixel caldi ed una zona centrale dell'immagine con un alone tondeggiante.
Dati di ripresa e strumenti: - data: 22 dicembre 2019 - luogo: cielo cittadino con sqm circa 18 - rifrattore TS 80mm Photoline F5,6 su AZEQ5 - camera principale Asi 294pro (T=-10°C) con filtro L-enhance, camera guida Asi 224 su Ultraguide 60mm, gestione e controllo con AsiAir - 16 light da 5 minuti a gain 120, 1 light da 7minuti a gain 250,6 light da 10 minuti a gain 250, calibrate con Dark e Flat. - Allineamento e calibrazione con DSS, elaborazione con Photoshop.
Allegati: |

2019-12-22-(IC434-B33-NGC-2024_Prova-2 ridotta-con-logo).jpg [ 496.89 KiB | Osservato 2367 volte ]
|
_________________ Oronzo Zanzarella, osserva con - Dobson 24" F/4.5; Dobson 10" Synscan; Celestron C8HD Nexstar; - Oculari ES 100°- 20, 14, 9mm, Baader Morpheus 76° 6,5-4,5mm; Meade TeleXtenders 2x; - Torretta Binoculare Denk II Super System; Filtri OIII, UHC, H-Beta, colorati - Binocolo Celestron 15x70 - Rifrattore TS apo Photoline 80mm F7 su AZEQ5; Asi 294MC pro; - Asi 224MC; - Ultraguide 60mm; - AsiAir; filtri optolong L-Enhance e L-pro
|