1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: C11 vs C11HD
MessaggioInviato: mercoledì 25 dicembre 2019, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Vincenzo della Vecchia ha scritto:
Renato, permettimi: diverse tue affermazioni le trovo discutibili o eccessivamente perentorie.
Intanto non è di certo vero che l'HD vince a mani basse in termini di acclimatamento, semmai è vero il contrario. Il doppietto correttore nel paraluce è molto utile nel ridurre la curvatura di campo e altre aberrazioni, ma di fatto fa anche da tappo rallentando lo scambio termico con l'esterno che infatti è affidato alle prese d'aria laterali. Non ho mai sentito della pratica di rimuovere il secondario per far andare lo strumento in temperatura: entrerebbe un sacco di polvere e si perderebbe anche la collimazione, almeno quella fine. Il vero vantaggio offerto dagli HD, da questo punto di vista, è che le prese d'aria si svitano permettendo di alloggiare al loro posto delle ventole dedicate (come le Tempest), in modo del tutto indolore.
Un aspetto da non sottovalutare è il controllo qualità migliore che c'è sui modelli HD. Proprio l'altro giorno mi diceva Plinio Camaiti che ogni modello, uscito dalla Cina, torna a Torrance dove viene smontato per un controllo qualità supplementare.
Concordo invece per il discorso ray spot, che sono mostrati nel White Paper della Celestron. Gli HD sono, in media, quasi certamente meglio corretti di quelli neri, ed è ragionevole pensare che questa differenza (se c'è) venga fuori nelle poche notti di seeing eccellente.

Caro Vincenzo, Buon Natale anche a te!
Beh, non pretendo certo che le mie opinioni siano sempre condivise! Ad alcune tue osservazioni ho già risposto nel messaggio a Fulvio, per quanto riguarda l'acclimatamento permettimi di non condividere i tuoi dubbi, basta mettere un pezzetto di garza fine e non penetra assolutamente polvere nel tubo, e per quanto riguarda la collimazione posso asssicurarti che la mantiene perfettamente.
Una precisazione per quanto riguarda i controlli degli Hd. E' vero che sono costruiti in Cina, sotto gli stretti dettami Celestron e che vengono poi tutti spediti a Torrance (California) per i controlli finali, ma non è che vengono smontati tutti! Solo quelli che non passano la verifica vengono rimandati in laboratorio.
Buone feste anche a te!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 vs C11HD
MessaggioInviato: mercoledì 25 dicembre 2019, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 480
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renato, ci mancherebbe. Auguri anche a te e le mie scuse a Kappotto per essere andato un po' OT nella mia risposta.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 vs C11HD
MessaggioInviato: mercoledì 25 dicembre 2019, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Mah io ho il c11 da quasi 2 anni per l'acclimatamento dipende dal delta T in inverno anche 3 ore, per le prese d'aria puoi sempre fartele tu come il blocco dello specchio....se fai solo planetario c11 normale e quello che risparmi in un hd mettilo nella montatura....comunque ho avuto di tutto e ero stitico verso gli sc....ma col il c11 mi trovo molto bene....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 vs C11HD
MessaggioInviato: mercoledì 25 dicembre 2019, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Caro Renato, prendo atto della tua risposta, da competente possessore di un Edge HD.
Quanto all'eccesso di zelo nel trattare la questione, penso che Kappotto non possa che esserne contento, in quanto può risolvere il suo problema iniziale con abbondanza di riferimenti, tecnici quanto si vuole, ma sempre vertenti sul confronto tra le due categorie di Celestron che vanno per la maggiore.
Colgo l'occasione per porgere a te, agli intervenuti al topic ed a tutti gli amici del Forum i migliori auguri di Buon
Natale e felice anno nuovo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 vs C11HD
MessaggioInviato: mercoledì 25 dicembre 2019, 22:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ringrazio tutti gli intervenuti per gli abbondanti spunti. Ringrazio find’ora anche quelli che devono ancora intervenire e auguro a tutti buone feste!

Penso di aver capito che per i miei scopi, un cpc11 possa essere il compromesso ideale tra ingombri, resa e costo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 vs C11HD
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2019, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
kappotto ha scritto:
un cpc11 possa essere il compromesso ideale tra ingombri, resa e costo.


Se lo lasci in pianta stabile sul balcone (come suppongo) o gli metti le ruote sotto, si. Diversamente, dopo un pò, dovrai trovarti un buon neurochirurgo spinale. :facepalm:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 vs C11HD
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2019, 18:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma a che servono le ruote se lo tengo fisso?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 vs C11HD
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2019, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che bei ricordi...
viewtopic.php?f=3&t=95548&hilit=c11
viewtopic.php?f=3&t=96052&hilit=c11

Mi ricorda tanto questa chiosa...
http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/ME ... flett.html

:rotfl:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 vs C11HD
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2019, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5190
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
kappotto ha scritto:
Ma a che servono le ruote se lo tengo fisso?


B&W ha scritto:
Se lo lasci in pianta stabile sul balcone (come suppongo) o gli metti le ruote sotto...


È la “o” che ti è sfuggita. :rotfl:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: C11 vs C11HD
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2019, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
B&W ha scritto:
Se lo lasci in pianta stabile sul balcone (come suppongo) o gli metti le ruote sotto, si. Diversamente, dopo un pò, dovrai trovarti un buon neurochirurgo spinale.

Non esageriamo, pesa solo 27 Kg..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010