Buona sera a tutti,tra una nuvola e l'altra nonostante fossi distrutto dall'influenza,questi giorni finalmente sono riuscito a fare il mio primo scatto deep con la mia nuova attrezzatura..purtroppo c'è ancora da affinare la precisione della mia montatura a cui provvederanno i tecnici Auriga dopo il 6 gennaio,percio per ora il massimo che mi è stato possibile è stato questo singolo da una manciata di secondi.
Se mostrate attenzione si nota del mosso anche in questa a causa della montatura..
Dati:
17/12/19 - h 1:09
Sito: Bracciano (Rm) - Zona Montebello; con inquinamemto luminoso sia generale che locale sostenuto..una piccola cittadina tra Viterbo e Roma per capirci..
Canon Eos4000d NON modificata a fuoco diretto su Mak127
Guidata da montatura Celestron Nextar 4SE
Scatto singolo - Posa da 90"
Iso:3200
Peri motivi spiegati sopra non ho passato la foto ad una processazione al pc dato che non posso realizzare ancora piu di una posa senza che ci sia del mosso..
Ho quindi semplicemente aggiustato i livelli di luminosita ed ombre con un applicazione da smartphone dopo aver passato via wi fi l immagine da camera a telefono.
Ditemi cosa ne pensate di questa mia prima foto con "attrezzatura piu o meno consona"
..piu o meno perche la focale del tele non sarebbe proprio consona..e la relfex stessa non è che sia la camera migliore per queste foto..la montatura zoppicante ancora è una az goto...che pero poi potrei usare anche in configurazione equatoriale grazie alla presenza del piatto di declinazione..
_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it