Ciao. Grazie del passaggio.
Ti dico quello che so io.
PHD è una macchina abbastanza sofisticata che vuole tutte le sue cose a posto per lavorare bene.
Se lo stazionamento non è perfetto, PHD fa il possibile, ma dato che ha molte regolazioni, può darsi benissimo che la sua azione di correzione sia limitata dagli stessi parametri che abbiamo dato noi.
In tutta sincerità, anche a me è capitato di usarlo in modo un po' improvvisato, ma con scarso successo.
PHD ha bisogno della calibrazione iniziale per funzionare.
E in quella fase è piuttosto esigente.
Se si passa quel test vuol dire che probabilmente si riesce a guidare, se no PHD dà i numeri.

Virginio Tonello ha scritto:
… Questa sera provo anch'io.
…
Fai così, però: devi dimostrare che si muove con due foto distanziate tra di loro di un'ora

:
Allegato:
Hygiea MPC.jpg [ 300.51 KiB | Osservato 2410 volte ]
0.42 secondi d'arco al minuto di tempo.
In un'ora farebbe 25,2 secondi d'arco.

Certo che come pianeta nano, anche Plutone è un pianeta nano, in questo periodo Hygiea appare come un bisonte.
(Sì, potremmo chiamarlo Pianeta Bisonte

)