1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 5:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: davidevilla e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Riprendete il pianeta nano 10 Igea
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2019, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4093
Non solo è l'ultimo dei pianeti nani ma è stato scoperto da un Italiano, a Napoli.
In questo periodo si trova presso le Pleiadi con transito al meridiano prima di
mezzanotte a 70° d'altezza, di 10-11a, che volete di più? Un caffè napoletano?

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2019, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15882
Località: (Bs)
Se non nevicasse sarebbe un grande onore e un bel pasticcino da assaggiare.
Grazie per la segnalazione! :D :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 14 dicembre 2019, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15882
Località: (Bs)
Stasera lo prendo.
Non sarà già scappato? :wtf:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2019, 1:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15882
Località: (Bs)
Devo dire che mi fa una certa impressione vedere un simile bestione:
(Nord in alto, Est a sinistra)
Allegato:
Hygiea.gif
Hygiea.gif [ 1.4 MiB | Osservato 2431 volte ]

:surprise: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2019, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1308
Bravo :clap: :clap: Questa sera provo anch'io.
Dato che ci sono..ti chiedo una info: ieri sera con il telescopio non stazionato, (probabilmente con errore DEC) con guida molto fuori asse, con PHD che inseguiva perfettamente, avevo le stelle molto mosse. Mi aspettavo una correzione continua verso una/due direzioni. Normale o ?? (rotazione di campo?). Dopo stazionamento PHD insegue come prima e le stelle risultano puntiformi. Ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2019, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15882
Località: (Bs)
Ciao. Grazie del passaggio. :D
Ti dico quello che so io.
PHD è una macchina abbastanza sofisticata che vuole tutte le sue cose a posto per lavorare bene.
Se lo stazionamento non è perfetto, PHD fa il possibile, ma dato che ha molte regolazioni, può darsi benissimo che la sua azione di correzione sia limitata dagli stessi parametri che abbiamo dato noi.
In tutta sincerità, anche a me è capitato di usarlo in modo un po' improvvisato, ma con scarso successo.

PHD ha bisogno della calibrazione iniziale per funzionare.
E in quella fase è piuttosto esigente.
Se si passa quel test vuol dire che probabilmente si riesce a guidare, se no PHD dà i numeri.
:shifty: :D

Virginio Tonello ha scritto:
… Questa sera provo anch'io.

Fai così, però: devi dimostrare che si muove con due foto distanziate tra di loro di un'ora :mrgreen: :
Allegato:
Hygiea MPC.jpg
Hygiea MPC.jpg [ 300.51 KiB | Osservato 2408 volte ]

0.42 secondi d'arco al minuto di tempo.
In un'ora farebbe 25,2 secondi d'arco.
:wave:

Certo che come pianeta nano, anche Plutone è un pianeta nano, in questo periodo Hygiea appare come un bisonte.
(Sì, potremmo chiamarlo Pianeta Bisonte :mrgreen: )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2019, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15882
Località: (Bs)
Gira che ti rigira … ho scoperto che ne avevamo già parlato:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=4&t=105185&hilit=hygiea
(Il fosforo comincia a fare effetto … :roll: )

Ho anche scoperto che il pianeta nano in questione era in buona compagnia ieri sera …
:angel:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2019, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15882
Località: (Bs)
Infatti, eccoli! (animazione)
Allegato:
Tre asteroidi.gif
Tre asteroidi.gif [ 1.94 MiB | Osservato 2380 volte ]

Ora sorge spontanea una domanda:
-Come si chiamano?? :wtf: :shifty: :angel:
:wave:

(Notare che nel frattempo s'era alzata la Luna che gettava le ombre delle case … )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2019, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15882
Località: (Bs)
Astrometrica parla chiaro:
Allegato:
Tre asteroidi Astrom.gif
Tre asteroidi Astrom.gif [ 1.79 MiB | Osservato 2349 volte ]

00010 (magn. 10,7)
23234 (magn. 17.6)
14758 (magn. 17,2)
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2019, 23:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 767
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma molto molto interessante, davvero un bel bestione :D


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: davidevilla e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010