...è semplice, variando la pressione si "sposta" la sintonia dell'interferometro Fabry-Pérot.
Cioè, si passa dall'osservare le "ali" della riga Halpha, per esempio,. al centro della riga e viceversa...
Si evidenziano così, in un caso, le strutture della bassa cromosfera e nell'altro i fenomeni al disopra della cromosfera, tipo le protuberanze ecc.
In un vecchio 3D postato dal sottoscritto, si parlava del comportamento, del lunt Ha in mio possesso, legato all'altitudine, forse potrebbe interessarti...
Penso che con la parola
sapienti hai fatto girare le pa...e a mezzo forum.

PS - se, come ho capito, ti interessa sapere solo se aumentando la pressione,per es, si vedono le protuberanze e riducendola si osserva la bassa cromosfera...non lo so, dovrebbe essere scritto sul manuale dello strumento , o sul sito della casa...