1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pressure Tuner, questo sconosciuto
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2019, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi rivolgo ai sapienti per cercare di capire il funzionamento del Pressure Tuner del mio Lunt 50 mm.
In pratica, è un pistone che, a seconda di come lo si avvita, dovrebbe cambiare la pressione dell'aria e questo, se non sbaglio, dovrebbe permettere di privilegiare la visione o della superficie del Sole oppure delle protuberanze.
Ma questo come lo schematizzo? Se stringo - e quindi aumento la pressione - la visione di cosa privilegio?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2019, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3221
Località: Verona
...è semplice, variando la pressione si "sposta" la sintonia dell'interferometro Fabry-Pérot.
Cioè, si passa dall'osservare le "ali" della riga Halpha, per esempio,. al centro della riga e viceversa...

Si evidenziano così, in un caso, le strutture della bassa cromosfera e nell'altro i fenomeni al disopra della cromosfera, tipo le protuberanze ecc.

In un vecchio 3D postato dal sottoscritto, si parlava del comportamento, del lunt Ha in mio possesso, legato all'altitudine, forse potrebbe interessarti...

Penso che con la parola sapienti hai fatto girare le pa...e a mezzo forum. 8)

PS - se, come ho capito, ti interessa sapere solo se aumentando la pressione,per es, si vedono le protuberanze e riducendola si osserva la bassa cromosfera...non lo so, dovrebbe essere scritto sul manuale dello strumento , o sul sito della casa...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2019, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In verità la documentazione fornita è minimale e tocca fare ricerche su ricerche per provare a capirci qualcosa.
Ho trovato ad esempio che avvitando il "manettone" e quindi aumentando la pressione, si aumenta l'indice di rifrazione dell'aria, che fa spostare il CWL (lunghezza d'onda centrale) verso il blu, che corrisponde ad alta energia.
Diminuendo invece la pressione si va verso il rosso, cioè si evidenziano zone della cromosfera meno energetiche.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2019, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esattamente.
Per quanto ne so, il "vecchio" sistema di sintonia prevedeva la inclinazione/spostamento di uno dei due vetri che compongono il Fabry Perot interferenziale, causando la distruzione delle onde in controfase di una parte dello spettro H alfa in arrivo.
Con la variazione della pressione all'interno dei due vetri del filtro interferenziale, si ottiene un cambiamento di indice di rifrazione del mezzo, e quindi una diversa velocità della luce in quel mezzo, che alla fine svolge (in modo forse più economico o forse più efficiente?....) il medesimo compito di distruzione in controfase di una parte dello spettro in arrivo. Mi pare di aver capito che la "sintonia" quindi, equivale alla possibilità di mettere a fuoco fenomeni che avvengono più lontani sulla corona al diametro solare, rispetto a quelli 750 mila km più vicini visibili sulla superficie della sfera.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2019, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 11:43
Messaggi: 201
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, vorrei ora aver più chiaro quali fenomeni si evidenzino ad una certa pressione e quali ad un'altra.
Tra l'altro, mi pare di aver letto sul sito Lunt che le protuberanze risentano meno di tali differenze.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010