Innanzitutto vi ringrazio per le note positive e per quelle negative che servono per migliorare.
La mia telecamerina ha pixel di 3,7 micron e dovrebbe avere lo stesso sensore della ASI 120.
Il problema del residuo cromatico di un ed è noto, in effetti il tutto è intrinseco ai vetri ed che non sono del tutto apocromatici.
Ho sempre avuto predilezione per le lenti ma comprendo che gli specchi sono praticamente esenti da questo problema.
Non mi voglio dilungare sulle tipologie ottiche che sono sempre state oggetto di battaglie e guerre di pensiero, dico soltanto che io personalmente in primis ho sempre osservato e solo da questa estate ho voluto cimentarmi nella foto.
Per quanto riguarda la tecnica, io ho sempre fatto foto al microscopio perchè studio funghi da paleolitica memoria.
Ho rudimenti fotografici ben precisi ma passare da una tipologia all'altra, oggi con il digitale, significa entrare in mondi diversi.
Alla soglia dei 60 anni, ricordo che quando facevo foto con la pellicola era del tutto impensabile raggiungere risultati come le tecniche di oggi e un singolo scatto, anche se immobile, non rendeva mai giustizia a quella sera di magico seeng che faceva capolino 5 volte l'anno.
Il mio sito non vanta buon seeng ma esso è variabilissimo con una dominante appena sufficiente e qualche volte buona, molto raramente ottimo.
Come ho un attimo, posterò altre immagini.
Mariano.