1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 22:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un concerto Solare
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2019, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3202
Località: Verona
Grazie Umberto, sempre gentile…

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un concerto Solare
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2019, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3202
Località: Verona
Approfitto di questo 3D per chiedervi, per caso sapete se l'articolo originale è fruibile anche in qualche sito "gratuito" ?

Tempo fa, non ricordo chi, ci suggerì dove leggere gratis un articolo sul Sole, che ufficialmente era a pagamento...

Grazie.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un concerto Solare
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2019, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
letto finalmente, molto interessante, però mi sfugge un po' il concetto di onde magnetoacustiche... mi sembra che ci sia una sovrapposizione di due fenomeni ondulatori si, ma di diversa natura... le onde acustiche sono onde di pressione, meccaniche, mentre le onde magnetiche dovrebbero essere oscillazioni di un campo, appunto, elettromagnetico.
non so se ci sia un problema di traduzione o se si tratti di qualcosa di diverso e, per me, nuovo.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un concerto Solare
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2019, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3202
Località: Verona
In estrema sintesi, (molto estrema), la rotazione differenziale dei vari strati della nostra stella genera un campo elettromagnetico (effetto dinamo), le linee del campo magnetico emergono e si distribuiscono uniformemente sulla "superficie" del sole.

Per colpa della rotazione differenziale delle masse di plasma tra l'equatore e gli emisferi Nord e Sud, le linee di campo magnetico si intrecciano continuamente causando due fenomeni macroscopici: il ciclo undecennale (ciclo di Schwabe) che in realtà è di 11+11 anni circa,perché il campo magnetico si inverte periodicamente appunto ogni 11 anni... e i loop cromosferici visibili in Halpha,
questi ultimi sono la causa principale delle onde "acustiche" sul sole, perché la materia, il plasma,
si incanala lungo i "tubi" magnetici e viene costretto a salire, allontanandosi dalla superficie, per poi precipitare di nuovo....(nel caso di un loop che non si riconnette,che non si chiude,
la materia, principalmente idrogeno, può fuggire nello spazio...ma questo è un altro discorso)

Precipitando di nuovo sul sole, si parla di milioni e milioni di tonnellate, il plasma crea delle
onde di materia,come il classico sasso nello stagno, che possono essere assimilate ad onde acustiche,
perché si spostano come quelle e viaggiano con velocità tipiche del mezzo attraversato...

Piccola postilla; parlo sempre di campo magnetico, ma è sottinteso che un flusso magnetico genera sempre un campo elettrico, campo elettrico che a sua volta moltiplica e amplifica l'interazione
con la materia.

Scrivere con il telefono è molto faticoso, per me, spero di non aver sintetizzato troppo ! 8)

So che leggi " Le Scienze", tempo fa lessi uno splendido articolo sull'argomento, se lo trovi...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Ultima modifica di Miyro il mercoledì 4 dicembre 2019, 13:12, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un concerto Solare
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2019, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie Paolo, molto chiaro :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un concerto Solare
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2019, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3202
Località: Verona
Chiaramente mi sono limitato a descrivere, in modo semplice, solo l'aspetto "meccanico" delle onde acustiche. In realtà il fenomeno principe che le causa, ma anche il più estremo, causa a sua volta di gran parte del riscaldamento "anomalo" della corona solare, è la cosiddetta riconnessione magnetica causata dall'avvolgersi (twist) dei tubi magnetici su se stessi...che scatenano violentissimi flares che "esplodono" anche ad altezze considerevoli,proiettando materia e radiazioni elettromagnetiche lontano dal sole... in pratica un colossale cortocircuito !

L'estrema potenza dei flares così generati, impattando nuovamente con la superfice solare crea le onde di cui si parla, che in alcuni casi possono fare il giro dell'intera astro e da cui è possibile ricavare parametri fondamentali sulla posizione e profondità dei vari strati solari....vedi Eliosismologia.

Perdonami di nuovo l'estrema sintesi, spero possa servire da stimolo per ulteriori approfondimenti .

PS - Nessuno sa rispondere alla domanda che ho posto più su ?

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un concerto Solare
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2019, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma scherzi? altro che perdonare... è una sintesi molto chiara per un analfabeta della fisica come il sottoscritto! grazie, anzi

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010