Ciao Mario,
io possiedo un Lunt 60mm con sintonizzazione tilting, e mi ci trovo bene.
In precedenza avevo un PST, ma per evitare esperimenti e preoccupazioni ho acquistato il Lunt, bello e pronto.
Il Lunt in visuale lavora bene, ancora meglio in double stack con un modulo da 60mm della Coronado.
In fotografia rende molto bene, almeno per i miei standard...
Se però hai la possibilità di prendere un 90mm a quel prezzo (a proposito, dove hai trovato un'offerta così? se lo puoi/vuoi dire...) io lo prenderei al volo.
Non ha senso spendere 2500 € per un 60mm per poi voler passare ad un diametro superiore, mentre con 3000 € hai già un 90mm.
Scrivo questo perché se potessi prenderei anche io il 90mm, e ho un 60mm che mi soddisfa.... (ma la voglia di diametro non muore mai

).
Nulla toglie la possibilità di realizzare un telescopio solare h-alfa dalla modifica di un PST.
Molti lo hanno fatto con ottimi risultati, ma io lascio questi lavori a chi ha più competenza di me.
I Quark mi hanno sempre tentato, io ho anche un ES 127mm acro, ma come dicono in molti, le variabili sulla qualità mi frenano un poco.
L'unico punto negativo di un etalon esterno è che essendo montato davanti al tele è di difficile regolazione, a meno che il telescopio non sia troppo lungo.
Oppure bisogna avere delle braccia molto lunghe

.
Molti trovano frustrante dover regolare l'inclinazione per poi tornare all'oculare e via di seguito, tanto che qualche astrofilo l'ha resa motorizzata così che stando all'oculare dello strumento può regolare il tutto.
Nel caso di riprese è più semplice visto che ci può avvicinare all'etalon con lo schermo del portatile per vedere le variazioni dell'immagine.
A parte questo discutibile "problema", io prenderei il 90mm.
Di sicuro non te ne penti.
Lorenzo