1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Torrette ed oculari -differenze.
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2019, 0:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 agosto 2010, 23:18
Messaggi: 138
Località: Dueville (VI)
Salve a tutti- sarò breve, nessuna recensioni ma parlo della mia esperienza con gli strumenti che ho:
- torretta Denk bigeasy, perfettamente collimata, verso Zeiss MarkV, pochissima differenza, denk 98% -Zeiss 100%.
- Coppia oculari panoptic 19 verso coppia ES 68°, quasi nessuna differenza, sempre in torretta.
- Ho preso poi una coppia di panoptic 24 al posto degli ES 24, solo perchè temevo che quesi ultimi fossero troppo grossi per la torretta e che non mi permettessero di chiudere bene la torretta.
- oculari 16- ES 68°- stupendi, piccoli e leggeri.
Provate in torretta gli ES 68° e sarete entusiasti.
Provati tutti però col MN76 sul planetario. Per il cielo profondo qui è spesso nuvoloso e quando non ci sono nuvole, le costellazioni si vedono e non si vedono.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torrette ed oculari -differenze.
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2019, 10:45 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli ES 68° quali sono?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torrette ed oculari -differenze.
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2019, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 agosto 2010, 23:18
Messaggi: 138
Località: Dueville (VI)
kappotto ha scritto:
Gli ES 68° quali sono?

----------------------------------------
Sono gli Explorer scientific- da 68° li trovi da 16-20-24- poi da 2" sono da 28-34-40-50 e tutti ad un buon prezzo, soprattutto quelli con diametro da 31,8. Il 16 ed il 20 sono ottimi per la torretta, il 24 credo sia troppo grosso e solo per questo ho voluto andare sul sicuro prendendo due panoptic 24. Li trovi un pò dappertutto- da ts optics italia/ tecnosky- da ts optics de ( tedesca)- da skypoint e credo da alcuni altri.
Se adoperi la torretta ti consiglio il 16 ed il 20.
Poi ho visto solo alcuni giorni fa che ci sono anche da 62° ma in rete non li vedo e non li conosco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torrette ed oculari -differenze.
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2019, 13:18 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, ok.

Per i 62° ho provato il 26mm, ma non mi entusiasmava tanto. Già a metà del campo notavo astigmatismo.

Per la torretta, ho tre coppie di flatfield. Secondo me non vale la pena spender molto per gli oculari in binoculare, il grosso del lavoro di aggiustamento lo fa il cervello.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torrette ed oculari -differenze.
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2019, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 agosto 2010, 23:18
Messaggi: 138
Località: Dueville (VI)
kappotto ha scritto:
Ah, ok.

Per i 62° ho provato il 26mm, ma non mi entusiasmava tanto. Già a metà del campo notavo astigmatismo.

Per la torretta, ho tre coppie di flatfield. Secondo me non vale la pena spender molto per gli oculari in binoculare, il grosso del lavoro di aggiustamento lo fa il cervello.


-------------------------------------------
Io la coppia 16 e 20 ES li ho provati solo sul planeterio col MN76 e li ho trovati ottimi, però su un dobson , magari molto aperto , ancora no.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torrette ed oculari -differenze.
MessaggioInviato: lunedì 26 agosto 2019, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova una coppia di morpheus in torretta , sono un po' grassetti ma ancora usabili.
Ne ho due coppie :17.5 e 4.5
La focale maggiore è la migliore e non teme confronti anche con ortoscopici blasonati...
....sulla luna non hanno paragoni :D

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torrette ed oculari -differenze.
MessaggioInviato: martedì 27 agosto 2019, 1:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 agosto 2010, 23:18
Messaggi: 138
Località: Dueville (VI)
mario de caro ha scritto:
Prova una coppia di morpheus in torretta , sono un po' grassetti ma ancora usabili.
Ne ho due coppie :17.5 e 4.5
La focale maggiore è la migliore e non teme confronti anche con ortoscopici blasonati...
....sulla luna non hanno paragoni :D

----------------------------------------------------
Sarebbero un pò grossi e pesanti e poi ne ho già diverse coppie . Comunque ho letto nelle recensioni che li reputano ottimi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torrette ed oculari -differenze.
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2019, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un amico mi ha detto che utilizza con soddisfazione in torretta binoculare un paio di ES 14mm 82°.
La cosa mi ha lasciato un po' perplesso, anche se la sua esatta affermazione è stata: "spettacolare, sembra di essere proiettati dentro"!
Ma un campo così elevato non crea problemi alla visione con la torretta?
Anche perché se la cosa è fattibile, a questo punto, perché non aggiungere un doppio ai miei ES che già possiedo?
Eventualmente, quali focali dal 19 a scendere mi consigliereste?
Grazie :wave:

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010