Si lo sospettavo perchè trovare una stella guida con la focale 500mm f/10 e sotto un cielo inquinato non è poi così facile, e stringere le viti sugli anelli è sconsigliato perchè tendono a rimuoversi... si parla mi micron!. Per il guida da 500mm di focale io ho usato un bresser acromatico da 90mm di apertura e 500mm di focale per guidare un RC 6" f/9 però l'ho subito dismesso adottando una guida fuori asse. O meglio l'ho lasciato montato di riserva caso mai non trovassi una stella adatta nella fuori asse. Ritengo che dopo 600mm di focale sul tele di ripresa anche con un setup di rigida meccanica sia consigliabile passare alla guida fuori asse.
Emiliano

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiositohttps://www.astrobin.com/users/starmazz/https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5