1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Canon e Coronado vanno d'accordo?
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fra poco forse un mio amico mi vende la sua 350, mentre tre i miei progetti a lungo termine ci sarà anche un filtro Coronado un giorno...
Uno dei tanti prolemi per arrivare a quel giorno è che la fotocamera in questione non è modificata, e so che col filtro originale è quasi cieca nell'H-alfa.
Per le riprese ad alta risoluzione andrei benissimo con la webcam in bianco e nero, però mi piacerebbe fare anche foto a tutto disco, ma se la Canon ha questo problema come potrei fare? :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è cieca del tutto all'Halfa.
Per cui, visto che di luce ne passa comunque abbastanza da poter usare tempi brevi, dovrai solo allungarli un po'
D'altra parte se la webcam ce la fa non vedo perché non dovrebbe farcela anche la Canon

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io conservo ancora accuratamente le magnifiche foto a piena risoluzione di Emilio Sassone del 3-10-05. I tempi si aggirano da 1/100 a 1/10, a 400 asa. Credo che il telescopio sia sull'F/10.
Però aveva la 20Da, quindi quella col filtro buono, anche se di contro c'è il filtro da 0,5 invece che 0,7. Però ho visto in giro la curva di sensibilità del filtro originale delle Canon, e a 656 nm la percezione è intorno al 15%, il che significa che dovrei fare pose 6-7 volte più lunghe di quelle di Emilio: è decisamente troppo sconveniente salire sopra il decimo di secondo.
Ci sono in giro altre foto del sole in H-alfa fatte con Canon 300 o 350, in modo da avere altri raffronti?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa immagine è stata da me scattata con la EOS 300D prima che l'ottimo Gianluigi me ne sostituisse il filtro.

http://www.astropix.it/fotografie/sun/06060802.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dunque, mezzo secondo e 1/15 a 100 iso e f/28. Se io mi prendessi il 60 e lo montassi sul Celestron lavorerei a f/15, perciò con luminosità 3,5 volte maggiore. Se metto 200 iso posso usare tempi 7 volte inferiori a quelli che hai usato tu, il che mi va molto meglio.

Ho un dubbio: dici di aver usato 1/2 sia per il "rosso" che per il "verde", ma non può essere assolutamente così perché il canale rosso è molto più sovraesposto, in quanto mostra la cromosfera e le protuberanze al bordo, e anche separando i canali il disco è quasi tutto saturato, mentre il canale verde è correttamente esposto al centro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Dunque, mezzo secondo e 1/15 a 100 iso e f/28. Se io mi prendessi il 60 e lo montassi sul Celestron lavorerei a f/15, perciò con luminosità 3,5 volte maggiore. Se metto 200 iso posso usare tempi 7 volte inferiori a quelli che hai usato tu, il che mi va molto meglio.

Se preferisci lavorare con tempi brevi evidentemente devi migliorare il rapporto focale diminuendo la lunghezza focale oppure aumentando il diametro. A questo proposito mi permetto di ricordarti che il filtro Coronado è composto da due parti: il SolarMax che va davanti al telescopio ed il Blocking Filter (BF) che va dietro. Come hai giustamente detto se scegli un SolarMax di diametro maggiore avrai una maggiore luminosità, ma anche il BF ha la sua influenza. Il BF-5 (5 mm) lascia infatti passare meno luce che non il BF-10, il BF-15 o il BF-30 (30 mm). Tienine conto nella tua scelta.

Mars4ever ha scritto:
Ho un dubbio: dici di aver usato 1/2 sia per il "rosso" che per il "verde", ma non può essere assolutamente così perché il canale rosso è molto più sovraesposto, in quanto mostra la cromosfera e le protuberanze al bordo, e anche separando i canali il disco è quasi tutto saturato, mentre il canale verde è correttamente esposto al centro.

Il dato riportato in tabella è corretto. Mi permetto di ricordarti che la Canon EOS 300D ha una dinamica di 16 bit per canale che sale ulteriormente sommando diverse immagini. L'immagine risultante dalla somma di 14 riprese è un FITS a 32 bit per canale che mi permette, impostando opportunamente le soglie di visualizzazione, di vedere sia le parti più scure (come le protuberanze), sia le parti più luminose (come la fotosfera). Inoltre è stata sovrapposta una componente monocromatica ripresa con un tempo più basso (3 immagini da 1/15 di secondo) per aumentare il contrasto delle formazioni visibili sulla fotosfera.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
vorrei solo precisare che la dinamica della 300D non e' a 16bit ma e' a 12 spalmata su 16.

per il resto,di sole ne capisco zero o quasi :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai ragione Christian, giusta precisazione.
In effetti sul RAW non è neppure spalmata difatti quando lo si importa in AstroArt a risoluzione piena il livello massimo è di 4095 ADU (12 bit appunto) che salgono a 16383 (15 bit) usando la modalità binning 2x2 che io uso quasi sempre con la Canon.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivaldo ha scritto:
Se preferisci lavorare con tempi brevi evidentemente devi migliorare il rapporto focale diminuendo la lunghezza focale oppure aumentando il diametro.

Come ho detto, la mia ambizione sarebbe il 60 mm, e lo monterei sul rifrattore 80/900, perciò lavorerei a f/15.
ivaldo ha scritto:
A questo proposito mi permetto di ricordarti che il filtro Coronado è composto da due parti: il SolarMax che va davanti al telescopio ed il Blocking Filter (BF) che va dietro. Come hai giustamente detto se scegli un SolarMax di diametro maggiore avrai una maggiore luminosità, ma anche il BF ha la sua influenza. Il BF-5 (5 mm) lascia infatti passare meno luce che non il BF-10, il BF-15 o il BF-30 (30 mm). Tienine conto nella tua scelta.

Il produttore dichiara che il tipo di BF va scelto in base alla focale. Se ho 900 mm va bene il BF10, no?
ivaldo ha scritto:
Il dato riportato in tabella è corretto. L'immagine risultante dalla somma di 14 riprese è un FITS a 32 bit per canale che mi permette, impostando opportunamente le soglie di visualizzazione, di vedere sia le parti più scure (come le protuberanze), sia le parti più luminose (come la fotosfera).

Ok, ma che senso ha usare la stessa esposizione per poi fare degli stretching completamente differenti a rosso e verde? Sembra che il canale rosso sia fatto con una posa 10 o 20 volte maggiore del verde, non è forse meglio agire realmente così?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Il produttore dichiara che il tipo di BF va scelto in base alla focale. Se ho 900 mm va bene il BF10, no?

Il BF-10 è più luminoso del BF-5, il BF-15 è più luminoso del BF-10 ed il BF-30 è più luminoso del BF-15. Questa è una constatazione basata sulla mia esperienza personale. Se quello che cerchi è la luminosità (per fare pose più brevi) io penso dovresti tenerne conto. Ovviamente anche i prezzi dei BF sono via via più alti a seconda del diametro, come quelli dei SolarMax, e quindi ognuno si ferma laddove il proprio portafoglio lo impone.

Mars4ever ha scritto:
Ok, ma che senso ha usare la stessa esposizione per poi fare degli stretching completamente differenti a rosso e verde?Sembra che il canale rosso sia fatto con una posa 10 o 20 volte maggiore del verde, non è forse meglio agire realmente così?

Capita a volte che alcuni si ostinino ad usare un loro personale metodo. Questo non significa che questo metodo sia il migliore in assoluto, ne il più sensato. Tu hai chiesto se era possibile utilizzare una Canon con il filtro originale per riprendere il Sole in H-Alfa ed io ti ho mostrato i miei risultati che non sono certo dei capolavori, ma che pensavo potessero darti un'idea delle potenzialità del metodo. Quando avrai acquistato il set di filtri Coronado che ritieni più opportuno acquistare potrai effettuare le tue riprese con la tecnica che desideri e mostrare a tutti i tuoi risultati che saranno certamente ottimi.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010