Ciao Cristina, grazie!
Talvolta bisogna dare qualche capocciata al muro per determinare i confini del fattibile

Mi è uscita così, oggi sono filosofico
Jerry ha scritto:
Bella, si vedono delle irregolarità sulle nubi di polvere.
Ciao Jerry, grazie. Cercando proprio col lanternino come si suol dire, qualche piccolissimo
accenno di dettaglio sui bordi della banda (le irregolarità a cui credo tu ti riferisca), forse si riesce a cogliere
Jerry ha scritto:
Per curiosità l'ottantino che usi per la guida è posizionato sopra l'RC o di fianco?
Il tele guida è posizionato sopra, come nella più classica delle configurazioni, tenendolo però decentrato verso il basso negli anelli, in modo che per il bilanciamento mi è bastato aggiungere una piastra da poco più di 1kg ai 2 pesi da 5kg.
Sono ancora in fase di test per quanto riguarda questo setup e sto vagliando l'ipotesi di passare alla guida fuori asse.
Per ora 2 serate di guida ottima che mi hanno fruttato questa e un'altra immagine, una pessima causa forte umidità e una così così...
B&W ha scritto:
Qui urge la focale
AstroManu ha scritto:
Piccola, ma bella
Ingordi!
Quasi 1500mm non bastano, è vero, soprattutto se il cielo ti nasconde 1/4 del disco a destra e altrettanto a sinistra
Credo che sarebbe già più appagante vedere il disco completo, ma questo passa il convento, pazienza.
Ogni tanto bisogna provare a gettare il cuore oltre l'ostacolo
Grazie ragazzi, un saluto ad entrambi
