ippogrifo ha scritto:
Grazie del passaggio, Ippo!
mamete ha scritto:
Incredibile risultato , solo una posa

ma elabori dark Flat e bias almeno ?
Che procedura usi per un risultato così profondo ?
Essendo della stessa serie delle precedenti immagini già postate, anche questo risultato è privo della procedura di calibrazione per bias, flat e dark. A quanto pare è il sensore che ben risponde alle sollecitazioni dei 900 secondi di posa. La profondità raggiunta penso sia merito esclusivo della lunghezza della posa a pari merito del buon cielo. Altre prove seguiranno con tempi ancora maggiori.
cfm2004 ha scritto:
Veramente sorprendente per essere una singola posa!
Cristina
Grazie Cristina, aggiungo anche che abituato com'ero ad elaborare immagini ralizzate dal cielo metropolitano e passare di punto in bianco ad un cielo di SQM 21,4^, le elaborazioni sono diventate una passeggiata.

Dovresti provarci anche tu!
B&W ha scritto:
Forse per l'eccessiva ... colorazione?

Grazie!
Bluesky71 ha scritto:
Forse il rosso è un po' troppo accentuato a mio gusto personale, ma al di là di questo per essere una singola posa hai raccolto un sacco di luce

Pienamente d'accordo Roberto, confesso di aver volutamente esagerato con il rosso probabilmente per fare più... clamore!
Per quanto riguarda però il segnale raccolto, e penso ce ne sia ancora diverso da estrarre, almeno a giudicare dalla resa del rumore, in se la foto non è particolarmente "tirata", sono stati
spremuti soltanto i rossi ed è per questo motivo che appaiono marcatamente accentuati.
La resa del sensore, a parte alcuni pixel caldi - davvero pochi in relazione al tempo di posa - tanto da poter essere eliminati manualmente, è particolarmente interessante.
Neanche a dire che la notte poi fosse particolarmente fredda (circa 16°). Sarà il sensore che è ancora praticamente nuovo? Se dovessi fare un paragone con lo SBIG ST-10 c'è un abisso!
emazzoni ha scritto:
... per il mosso a vederla così sul monitor non si direbbe! magari prova ad allungare la posa per scongiurare il mosso da flessione, se le stella saranno più allungate puoi sempre spezzare e sommare le riprese con tempi di posa più corti.
Alla prox
Emiliano.
Caro Emiliano, il mosso in quest'ultima foto è appena percettibile e rispetto alle altre della stessa sessione probabilmente la flessione è stata al minimo perchè quasi sicuramente l'insieme degli strumenti si trovava in una posizione di stallo, ovvero dove la gravità ha fatto meno forza. Pertanto dovrei ricostruire in base all'orario la posizione assunta dagli strumenti per poter così risalire meglio (si spera) alla causa del problema. Potrebbe essere un altro indizio da aggiungere naturalmente a quello di aumentare il tempo di esposizione come da te suggerito. La prossima lunazione sarà impiegata per scoprire ed eliminare il fastidioso handicap!
Cari saluti a tutti,
Danilo Pivato