Anche'esso realizzato la notte del 26 ottobre al BigBang Observatory.
No dark, no flat e no bias. Una sola posa secca da 900 secondi con teleobiettivo Nikon 500mm f/4 @ f/5,6 e Nikon ff.,
purtroppo anch'essa è risultata mossa.
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... d810a.htmlNel campo oltre al piccolo ammasso globulare, dove il nucleo è risultato letteralmente bruciato, sono presenti delle deboli
nebulosità rosse. Una in particolare ad ore 5 da M56, attira l'attenzione in quanto spicca tra le altre ben più deboli.
Ho dato una sbirciata sul DSS - lastra blu e rossa, - ed in entrambe le immagini è presente, ma ne il Simbad e ne altri
cataloghi, o software astronomici, consultandoli non ho trovato citazioni e/o sigle identificative della nebulosità.
Qualcuno riesce ad individuarne il nome? E' abbastanza luminosa quindi potrebbe rientrare nelle LBN (Lynds Bright
Nebula o Sharpless)
Cari saluti,
Danilo Pivato