1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 13:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2019, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Condivido quest'altro singolo scatto dello scorso week-end trascorso a fare test all'Osservatorio.

Come spiegato qui: (viewtopic.php?f=5&t=105179)

il teleobiettivo Nikon deve avere ancora qualche piccola flessione, dato che purtroppo le stelle presentano
una piccola traccia. La traccia è molto corta pertanto la flessione deve essere minima visto che si è sviluppata
nell'arco dei 15 minuti di posa.

E' una brutta rogna perchè temo non sarà facile scovarne la ragione: avete idee da cosa possa dipendere?

https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... d810a.html

Cari saluti,

Danilo pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2019, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1272
Ciao Danilo a me sembra splendida ma se tu dici che c'è un micro mosso ci sarà senz'altro.
Se sei convinto che dipenda da torsioni/allungamenti ecc. io farei una verifica con degli STRAIN GAUGE cioè estensimetri elettrici che si incollano sulle parti da esaminare. In poche parole modificano il loro valore di resistenza (Ohm). Si potrebbero usare Arduino per la lettura anche di 6 unità e verificare in automatico il comportamento di tutto
il sistema, ad esempio potrebbe darti un beep se il valore è fuori dai parametri oltre che a segnarlo sul display. Sempre che la torsione o altro che genera il micro mosso non sia infinitesima.
La lettura degli Strain gauge si può fare anche con un buon multimetro digitale.
Gli S.G. li vende anche Amazon e si incollano con il cianoacrilico. Ciao, e coraggio. :beer:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2019, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Virginio!

Interessante questa verifica!
Puoi indicarmi un link dove approfondire l'argomento? E già che ci sei, quando hai tempo,
lo STRAIn GAUGE reperibile su Amazon, così da studiarmelo un po'?
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2019, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mostro un dettaglio della foto di M31 al 200% dove risulta visibile il mosso:

Allegato:
m31-500mm-d810a_det200%.jpg
m31-500mm-d810a_det200%.jpg [ 230.89 KiB | Osservato 2265 volte ]



La guida era molto buona con valori centesimali di correzione.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2019, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1272
Allora in poche parole questi estensimetri hanno un senso in cui misurano l'elongazione facciamo un esempio se prendo una barretta sottile in acciaio incollo l'estensimetro a metà (nel senso corretto) poi vincolo una estremità della barretta e sull'altra estremità metto un peso. Lo S.G. aumenterà il suo valore di resistenza in proporzione al peso e quindi alla deformazione. Se spingo la barretta verso l'alto la R. diminuisce.Se avessi incollato lo S.G. a 90° non avrei alcuna variazione di R. Con 2 S.G. a 90° posso misurare la torsione. Normalmente gli S.G. vengono alimentati con una tensione stabilizzata e con in serie una resistenza che non varia con il calore. Un esempio: S.G. da 350 Ohm con in serie una R da 350 Ohm, la tensione ai capi dello S.G. sarà metà di quella applicata ai capi del circuito. Se metto il peso all'estremità della barretta, S.G. non sarà più 350 Ohm ma es. 351 di conseguenza la tensione ai suoi capi aumenterà nella stessa proporzione. Il grande vantaggio degli S.G. è che si possono fare misure dinamiche. Esempio se la barretta è una molla e la 'facciamo partire' otterremo un segnale sinusoidale che poi si smorza.
Danilo vai su internet - Amazon: strain gauge ci sono 5pz HALJIA BF350 per 5.42 E e a dx un blister da 10 pz per pochi Euro. Digita Strain Gauge tutorial / Strain G. wikipedia.
Prendo anche io qualche S.G. e ci gioco un poco con Arduino :beer: Ciao, spero di non essere stato prolisso e inesatto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2019, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille, Virginio!
Studio per bene l'argomento, poi faccio sapere.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2019, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15729
Località: (Bs)
Singolo scatto, Danilo. Potenzialità notevoli. :please:

Virginio, la tua idea degli estensimetri può essere d'aiuto per far luce su un problema che fa cadere i capelli a molti.
Ci possono essere degli sviluppi.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2019, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2017, 14:19
Messaggi: 228
Località: Belo Horizonte
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma sei sicuro sia flessione? A me sembra radiale l'elongazione...

https://i.postimg.cc/sfq9fT8Y/M31-Pivato.jpg

Ciao

_________________
https://www.astrobin.com/users/rob77/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2019, 1:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1228
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Saluto gli Amici....
Danilo a scritto:
"E' una brutta rogna perchè temo non sarà facile scovarne la ragione: avete idee da cosa possa dipendere?"
La flessione differenziale è il peggior nemico degli astrofotografi, quando il telescopio parallelo ha guidato in modo impeccabile ci troviamo ad avere alla fine delle foto mosse perchè?
Perchè sicuramente gli assi ottici durante l'esposizione si dissociano. Purtroppo come dice Danilo non è facile scoprire la causa o le varie cause. Si tende a migliorare la struttura della montatura con soluzioni rigide, anelli robusti, togliere via i rinviii a 90° focuser di buona qualita, organizzazione dei cavi sulla montatura ecc. Sicuramente è cosa ben fatta ma non risolutiva. Magari ci sembra che la cosa funzioni, tutto sembra a posto e siamo contenti. Ecco però quando meno lo aspetti il fantasma riappare e ci manda in bestia. Veniamo al punto.......Un aspetto sottovalutato è quello della termalizzazione, ..... attenzione, i metalli sono vivi, e si dilatano in modo diverso con il cambiare della temperatura. I tubi che contengono gli assi ottici di Ripresa e Guida si deformano, quindi ognuno percorre in cielo la sua strada con tracciati diversi ecco che le foto saranno mosse, e quì non ci fa niente nessuno. Solo la guida fuori asse risolve il problema. Dopo un paio di ore circa di acclimatizzazione e le cose migliorano notevolmente, occorre però che la temperatura si stabilizzi altrimenti se cambia continuamente la flessione non migliora. Quindi un telescopio chiuso tutto il giorno dentro una stanza o dentro una cupola prima di essere efficiente ha bisogno di respirare. L'aspetto delle stelle nel mosso della flessione differenziale dovuto a dilatazione dei tubi è lineare uniforme. la traccia lasciata da uno scivolamento di una parte meccanica è più "scattoso " non uniforme decisamente più lungo. Nella foto di M31 sinceramente non mi sento di fare diagnosi, vedo stelle allungate, ma al centro sono più rotonde, vedo degli spike bruciati colorati molto lunghi, elongazione radiale o flessione? Allora Danilo prova a fare una posa unica molto più lunga tanto hai il remoto! Di queste faccende ho scritto qualche riga sul mio sito, un pò alla rinfusa non sò nemmeno se funziona correttamete. Perdonate la lunghezza dell'esposizione spero serva. Saluti :wave:
Emiliano

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2019, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15729
Località: (Bs)
Condivido la chiarissima esposizione di Emiliano. :thumbup:

Apprezzo soprattutto la considerazione di un nuovo fattore lasciato spesso in secondo piano nella valutazione degli errori della guida parallela: la stabilizzazione termica.

Come ho già detto altrove, potrebbe spiegare tantissime cose anche a me. :clap:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010