1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 22:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2019, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Reeecevuto! :mrgreen:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2019, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 432
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Il 100ed non mi aveva mai mostrato problemi, ma è anche vero che non sono capace di fare lo star test a fuoco. Il punto è che ero entusiasta del telescopio :lol:

Ora, appena il meteo qua al nord da' una tregua, lo riprovo. Magari è tutto scollimato :P :lol:


Anch'io sarei stato interessato del prima e dopo su una stella a fuoco ad altissimi ingrandimenti, il mio 120ED sborda un poco il colore ma ho paura di peggiorare se lo smonto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2019, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
La questione è : fino a che punto ci dobbiamo fidare della collimazione su una stella sfocata ad alti ingrandimenti( ovvero della sua veridicità) e fino a dove il collimatore R.E.E.G.O. è superiore alla collimazione sulla stella ...
In sostanza: kapp: chedovemofa'?? :mrgreen:
Quello che so è dell'infallibilita' della collimazione su una stella ma , nel mio caso , il reego dice di no ( sebbene nella foto che ho postato vi sia una figura quasi concentrica , in realtà l'immagine mostra chiaramente almeno due croci ( leggi due lenti) che vanno per i fatti loro...
Aggiungo che sfuocando Vega in extrafocale si nota bene un bordo esterno verde e una parte interna che vira sul blu , segno di una leggera acromaticita' che su un apo non dovrebbe esserci...

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2019, 9:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono un esperto di star test.

Quel che posso dire, da quel poco che ho capito:
- il reego è infallibile nella misura in cui è preciso il foro centrale. Per quel che mi riguarda, credo che da questo punto di vista debbo crederci nella misura in cui credo al test con il chesire;
- non so quanto la scollimazione vista nel reego si manifesti nello star test e viceversa. O meglio non ho una misura "millimetrica" della scollimazione;
- al reego non si vede il cromatismo;
- il test eseguito su un doppietto mostra due croci: una esterna relativa al flint e una più piccola interna per il crown;
- ho una mezza intenzione di far provare il telescopio al banco ottico per capire quanto è scollimato.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2019, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10619
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' se posso dire la mia da zappatore di telescopi, secondo me i telescopi sono strumenti di osservazione astronomica, quindi lo star test dovrebbe avere la precedenza su tutto, fermo restando che:
1) un buon collimatore è un ottimo ausilio per avvicinarsi alla collimazione (che andrebbe poi perfezionata con lo star test, cosa che oggettivamente non è sempre possibile fare - basta che il seeing sia cattivo e addio...)
2) bisognerebbe essere esperti di star test, cosa che io non sono (meno di Kappotto...) ... anzi

l'unica volta che ho collimato con un collimatore (non ricordo quale: sono passati più di dieci anni) poi lo star test era disastroso, ma un caso non fa testo ( e non era un reego... )

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2019, 9:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai ragione, il problema dello star test è che devi avere un ottimo seeing e saper leggere la figura di rifrazione.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2019, 10:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sto capendo perché mischiate "star test" e "collimazione sulla stella".
Per sapere se è collimato uno strumento, non è necessario saper leggerne i difetti guardando in intra e in extra.

Basta che tutto sia concentrico.
A partire dalla stella sfuocata di poco (in intra e in extra) per finire a vedere la figura di Airy a fuoco.
In quest'ultimo passo il seeing è fondamentale.

Ma, se vuoi vedere Airy stabile, ti basta diaframmare.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2019, 10:33 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su un rifrattore non hai l'ostruzione, dunque sfocando vedi semplicemente un cerchio. La scollimazione si dovrebbe controllare con lo star test a fuoco, controllando la concentricità degli anelli di rifrazione intorno al disco di airy.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2019, 10:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se sali di ingrandimento, non vedi i cerchi concentrici comunque?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191024/5680887c7cdb21d3d08453605db3b3c5.jpg

Qui il difetto di sferica ti aiuta addirittura.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2019, 11:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con un tele scollimato come dovrebbe vedersi?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010