Bluesky71 ha scritto:
Che belli, complimenti per la prontezza nel riprenderli!
Grazie Roberto, è uno di quei casi in cui fa tutto madre natura, non potevo esimermi
Su Flickr ho scritto "Quando si unisce la magia del mare che attende il tramonto, a quella del Sole che gioca a creare piccoli arcobaleni nel cielo attorno a se, per attirare l'attenzione, allora non devi far altro che alzare lo sguardo e farti catturare da quell'istante."
Miyro ha scritto:
Bellissime foto !!
Quasi quasi te le "rubo"
Ti ringrazio, nella mia gallery su Flickr (link in firma) ho caricato anche la singola foto a pieno formato fatta al mare.
Se può esserti utile, servitene tranquillamente ed eventualmente rendimi partecipe, mi farà piacere sapere di aver contribuito un minimo a qualche lavoro divulgativo.
Cieli sereni.
Umberto Sollecchia ha scritto:
Complimenti per questa significativa foto!
Umberto Sollecchia
Gentilissimo, grazie Umberto.
yourockets ha scritto:
spettacolare... mai visti purtroppo...
Dicevo anch'io così fino a maggio di quest'anno, poi come dice Cristina, mi sono reso conto che in fondo non è un fenomeno rarissimo.
Bisogna stare con le antenne dritte quando c'è un bel cielo sereno e spennellato da sottili cirri, in particolare mentre il Sole prende la via del tramonto.
Elettrico ha scritto:
ps. se le mandi a Sottocorona (il metereologo di La7) sicuramente la manda in onda.
Alberto
Ciao Alberto! Caspita hai ragione, mi è capitato di vedere quella rubrica, ma mi dimentico sempre di provare ad inviare qualcosa di mio.
cfm2004 ha scritto:
Che belle! Ma a Torvajanica ci sono ancora le rondini?
Oggi 27 gradi! Girano ancora gli ultimi ritardatari, non so però se balestrucci o rondoni.
Aggiungo una curiosità che non conoscevo: pare che il parelio, che come sappiamo deriva dal greco parhelion ovvero "accanto al Sole", abbia assunto comunemente l'appellativo di Sundog semplicemente perché tali manifestazioni luminose seguono il Sole come un cane segue il suo padrone.
Risulta anche a voi questa versione dei fatti?