1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 1 luglio 2025, 21:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2019, 8:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11612
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sabato pomeriggio pioveva, i kappottini miracolosamente giocavano per fatti loro. Così, decido di giocare un po' con il reego, il famoso collimatore creato dall'utente Carlo Rigo, e il 100ed skywatcher, vecchio tubo blu acquistato a luglio e usato con sommo profitto in estate al mare.

Ebbene, inserisco il collimatore, accendo le lucine, poggio l'occhio e...orrore!

Le due "croci" del reego, che dovrebbero essere concentriche, sono una lontano dall'altra!

E mo che faccio? Il focheggiatore è tutto rientrato, è un baader steeltrack, non può essere così storto: è il doppietto.

COsì decido di provare a collimarlo. Ma non ci sono le viti di collimazione. Che fare?

Mi metto a osservare il doppietto e not che il Crown è storto. Ma di brutto brutto brutto (come direbbe Uber).

Allora l'unica è tirar via dalla cella Crown e Flint e provare a rimetterli dritti.

Ora, io non sono proprio una persona scrupolosa, precisa, pulita, fine ecc. Vi lascio immaginare cosa accadrà da qui a poche righe...


Vado a cercare nello sgabuzzino la chiave a compasso che, colpo di fortuna, alla sua massima estrazione, è giusta giusta utile per svitare l'anello di ritenzione del doppietto.

Svitatala, prendo un panno per occhiali pulito, capovolgo il telescopio e non viene giù niente. Bene... Il Crown essendo storto è incastratato.

Che si fa? Svito la cella dal tubo e spingo con il panno contro il flint per staccare le due lenti dalla cella. Spingi spingi ( c'era una vecchia barzelletta su spingi spingi...) e i due vetri vengono via. Guardo il panno e... orrore! E' sporco di grasso!!
Le due lenti sono unte...nooooooo!


Allora, prendo il liquido tergi telescopi di nota ditta, prendo due panni per occhiali puliti, e inizio la pulizia che mi viene anche abbastanza bene.

Ora bisogna reinserire flint e crown.

Il flint si inserisce senza problemi. il crown...no. si incastra, per ritoglierlo bisogna invocare tutta la gerarchia dei santi, degli apostoli, degli arcangeli, serafini, cherubini, troni, dominazioni, virtù e potestà. Però devo dire che lassù ti ascoltano e il crown viene via e, dopo vari tentativi riesco pure a inserirlo. rimetto l'anello di ritenzione e provo con il reego. Le due croci ora sono più vicine, ma non ancora una dentro l'altra. Che fare? Il buon Lenin da lassù mi viene in aiuto con un'illuminazione: scekero il tubo per fare assettare ( nel senso stretto di sedere) il crown sul flint.

Così, shekero e controllo, shekero e controllo per una ventina di volte e magicamente il risultato finale è accettabile.

Ora il telescopio è collimato quasi bene, le lenti sono ancora leggermente sposche, io ho passato un pomeriggio diverso dal solito.

Qui sotto il risultato reego prima e dopo la "cura":
Allegato:
100ED.jpg
100ED.jpg [ 32.03 KiB | Osservato 5745 volte ]


Buon divertimento con i vostri telescopi... 8)

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2019, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10618
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
dovevi invocare solo un cherubino oppre limitarti a Lenin (che non sapevo facesse il barista).
mi raccomando poi quando lo rivendi offrilo a me in prima istanza :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2019, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Mizzega quanto era scollimato. Come dicevano i vecchi, un bel colpo (di martello o altro) e tutto si sistema

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2019, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutto è bene quel che finisce bene!...
Pensa se ti capitava di scheggiare una lente :D
Il collimatore reego è veramente ben fatto e una volta lo piazzai nel fok del rifrattore ma non vidi le croci ( tre se non ricordo male) tutte allineate ma all'opposto : andavano ognuna per i fatti suoi....strano ...eppure mi sembra collimato bene , perlomeno su una stella sfocata a 400x si vedono gli anelli tutti concentrici...
Ti chiedo se il tuo rifrattore mostrava delle scollimazioni prima del " trattamento d'urto" :D
E ora come va?
Ciao

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2019, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho fatto una "foto" al volo , spero che si veda qualcosa ...in sostanza appaiono le tre croci molto fuori centro l'una con l'altra...boh.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2019, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allegato:
20191022_102159-600x800.jpg
20191022_102159-600x800.jpg [ 92.79 KiB | Osservato 5718 volte ]

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2019, 9:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11612
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le croci sono una dentro l'altra, direi che se c'è una scollimazione, è molto molto lieve.

Il 100ed non mi aveva mai mostrato problemi, ma è anche vero che non sono capace di fare lo star test a fuoco. Il punto è che ero entusiasta del telescopio :lol:

Ora, appena il meteo qua al nord da' una tregua, lo riprovo. Magari è tutto scollimato :P :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2019, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 settembre 2018, 21:13
Messaggi: 69
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Saluti a tutti,

mi aggrego alla discussione :D ;

dopo il test di Kappotto mi sono fatto prestare il Reego per valutare le condizioni del mio 125 apo. Terribile scoperta:

Il fuocheggiatore rotante, non è in asse ottico. Ho dovuto mettere uno spessore di 1,5 mm sulla base del tubo per sistemare le cose, ma quando lo si fa ruotare la situazione peggiora. Dovrò usarlo senza girarlo. :crazy:

In effetti mi sembrava che perdesse incisione salendo sugli ingrandimenti. Mi riservo di riprovarlo dopo la modifica :ook:

_________________
Osservo? Mhm....questa sera vince il divano!

GSO 300 f/5 Newton / Dobson
Astrophysics Superplanetary 6 f/12
Zen 150 f/10 Triplet
Northek Dp 100


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2019, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10618
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
attenti con quel collimatore può reegare le ottiche :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2019, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 settembre 2018, 21:13
Messaggi: 69
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:lolno: ottimo collimatore comunque :ook:

_________________
Osservo? Mhm....questa sera vince il divano!

GSO 300 f/5 Newton / Dobson
Astrophysics Superplanetary 6 f/12
Zen 150 f/10 Triplet
Northek Dp 100


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010