1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 20:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Novità dal sito SBIG
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2019, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 ottobre 2007, 7:05
Messaggi: 223
Località: Flero (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La cosa era risaputa, ma speravo in un ripensamento.
Forse i tempi sono maturi...

http://diffractionlimited.com/news/semi ... etirement/

Ciao CofCof

_________________
Voglio capire come Dio ha creato il mondo. Non mi interessa questo o quel fenomeno in particolare:
voglio penetrare a fondo il Suo pensiero. Il resto sono solo minuzie ...
l'esperienza più bella che possiamo avere è il senso del mistero.
E' l'emozione fondamentale che accompagna la nascita dell'arte autentica e della vera scienza.
Colui che non la conosce, colui non può più provare stupore e meraviglia è già come morto
e i suoi occhi sono incapaci di vedere. (Einstein)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità dal sito SBIG
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2019, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Se ti chiedi se tempi sono maturi....mi sa di no...
Dallo steso sito da te lincato:
Although CMOS has made huge advancements in the last few years, CCDs are still better in many aspects of long-exposure performance.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità dal sito SBIG
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2019, 7:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, un produttore che mi confonde risoluzione del convertitore A/D con la dinamica di un sensore.... ma come si fa? Poi ovvio che chi non ha conoscenza specifiche si confonde.

Rivoglio Michael Barber e Alan Holmes!

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità dal sito SBIG
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2019, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 settembre 2015, 13:21
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non sono maturi poco ci manca. Stanno facendo passi da gigante, date un occhio all'IMX455 della Sony:
Full-frame Mono (e già non è poco..),
Pixel da 3.75 e (in teoria) hardware* binning.
ADC a 16bit.
RN basso tra 1e e 3e mi pare.
FWC 50k in bin1 (bisognerebbe sapere come varia la FWC (quella reale in base alla conversione adu/e, il limite è a 65k adu dei 16bit ma comunque c'è) e il RN al variare al gain per capire la dinamica vs gain ma promette bene).
Una QE assoluta che ancora non s'è capita, ma che pare alta (la Sony non l'ha comunicata, la QHY ha provato a misurarla ma gli risulta un picco del 95%. Che gli fa strano anche a loro, infatti riproveranno).
Poco ampglow, almeno dai primi dark che la gente ha cominciato a condividere.
Antiriflesso sul sensore (scontato per Sony, niente riflessacci sulle stellone come per il popolare panasonic mn34230 quindi).

Insomma il divario si assottiglia.. Se era APS-C entrava a gamba tesa sul mercato.

*edit, giusto per precisione e non lasciare informazioni sbagliate sul forum: il binning non è hardware, per natura coi pixel dei CMOS ancora non si può. Quindi la dinamica non cambia nella stessa misura dei CCD al variare del binning (il readnoise si moltiplica). I numeri sono questi (fonte QHY):
GAIN 56:
bin1x1: 3.76um pixels, 21.6ke- full well, 1.68e- read noise
bin2x2: 7.52um pixels, 86.6ke- full well, 3.36e- read noise
bin3x3: 11.28um pixels, 195ke- full well, 5.04e- read noise

_________________
Stefano


Ultima modifica di VuurEnVlam il giovedì 17 ottobre 2019, 14:09, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità dal sito SBIG
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2019, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
cioè , non sò come dirlo ,
non credo che il marchio Sbig si meriti di essere rappresentato da questa M31 , e non aggiungo altro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità dal sito SBIG
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2019, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
cioè , non sò come dirlo ,
non credo che il marchio Sbig si meriti di essere rappresentato da questa M31 , e non aggiungo altro

Pienamente d'accordo, ed un motivo di più per tenersi care le camere Sbig coi sensori Kodak: un sensore come il Kodak KAF 3200 è a mio avviso tra i migliori esistiti per il mercato consumer.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010