1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2019, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ippogrifo ha scritto:
Mi piacerebbe che fosse anche retroattivo, ma probabilmente chiedo troppo.

:thumbup: :ook:


menti: ti piacerebbe che ci fosse un tastino per farli cadere uno ad uno...solo questo ti piacerebbe

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 giugno 2019, 23:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yourockets ha scritto:
ippogrifo ha scritto:
Mi piacerebbe che fosse anche retroattivo, ma probabilmente chiedo troppo.

:thumbup: :ook:


menti: ti piacerebbe che ci fosse un tastino per farli cadere uno ad uno...solo questo ti piacerebbe


Ahahhaha


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2019, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
yourockets ha scritto:
...
menti: ti piacerebbe che ci fosse un tastino per farli cadere uno ad uno...solo questo ti piacerebbe

Non ti nego una certa capacità di leggere nel pensiero.
Vedi, se fossero solamente questi sessanta (che mi sembrano già tanti) …

Continua ad assillarmi il tarlo del mio avvistamento della sera del primo giugno.
Ci sono in rete dei filmati fino quasi a fine maggio, poi se ne perdono le tracce.
Se quella sera avessi saputo dell'eccezionalità dell'evento, mi sarei soffermato di più ad osservarli,
non certamente perché fossero belli da vedere, ma per darne una descrizione più precisa e dettagliata. Ho sottovalutato il momento singolare ed unico.
Li ho trovati talmente vistosi da pensare che tutti li avrebbero notati: non sarebbero certamente sfuggiti alle osservazioni degli esperti. E invece ...
Continuo a ripercorrere mentalmente gli istanti dell'avvistamento e ... continuo a trovare la coincidenza di una moltitudine di particolari che non possono lasciare dubbi: il numero di oggetti, la magnitudine, la traiettoria, la velocità dello spostamento, l'ora di passaggio (verificata). E d'altra parte che cos'altro potevano essere? Escluse le oche bioniche d'alta quota, rimangono gli ufo (ai quali non credo). Ma ho visto che gli stessi ufologi nei vari siti mettono in guardia coloro che segnalano formazioni di ufo in questo periodo proprio per la presenza degli starlink vaganti.
Quindi mi piacerebbe ricostruire la storia della traiettoria del gruppo per ulteriore sfizio.
Ora sembra proprio che siano molto sparpagliati e quindi difficili da riconoscere.
Faccio notare che nel gruppo 2019-029 vengono annoverati quattro pezzi del razzo Falcon (nome: FALCON 9 DEB) e che la magnitudine di alcuni oggetti del gruppo è tra la seconda e la terza.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2019, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma scusa che dubbi dovresti avere? apprezzo l'autoscetticismo, ma personalmente non ho mai avuto dubbi su cosa tu abbia visto.
diciamo che il fatto che siano diventati, diciamo, "inavvistabili" potrebbe essere un buon segno per il futuro....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2019, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
Mi sa che istituiranno un CAS, Centro Avvistamento Satelliti, se già non c'è, come per gli asteroidi (MPC).
(Sono materia ancora un po' ostica per me) :roll: :D :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2019, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiornamento sul progetto Starlink:

https://www.technologyreview.com/s/6145 ... 1571180665

https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q ... 339faDfx28

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2019, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
Da dodicimila a trentamila.
Il sogno di Onnipotenza.

PS
(tarlo: si vede che con 12000 la copertura NON è garantita … Ahi Ahi Ahi )

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2019, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Attenzione, i 30000 sarebbero in aggiunta ai 12000 già approvati, quindi 42000 in totale.....

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2019, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
Però qualcuno dice che tanto sono piccoli.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2019, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
nel frattempo si possono osservare gli ultimi iridium:

http://www.coelum.com/news/iridiumflare-ultima-chiamata

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 174 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010