1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 0:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC6995 e IC1340 su C9.25 e CMOS
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2019, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considerato il cielo penoso del mio sito di casa cerco di riprendere vicino allo zenit, vi propongo quindi un'altra zona del Cigno.

In centro è visibile NGC6995 Nebulosa Rete, mentre in basso a sinistra il resto di supernova IC1340, tutte facenti parte del complesso della nebulosa del Velo, in questo caso della sezione est.

La sequenza RGB è di mia scelta in quanto ho valutato come si evidenziavano meglio i dettagli ripresi, in particolare ho abbinato Rosso:O3, Verde:Ha, Blu:S2, e successivamente bilanciati.
I tempi di integrazione, tutti in subframe da 120 secondi su ASI183MMpro @ -20C bin1 e gain 430, sono:
Ha: 4,5ore
O3: 2,5ore
S2: 4,5ore

Autoguida su OAG, C9.25 ridotto a f/6.3, filtri da 12nm, riprese fatte in 4 notti.
Solo per l'Ha la trasparenza era buona, per l'Oiii ho addirittura acquisito 2,5 ore di pose in 2 notti causa nuvole e velature.

Ho il problema che sto lavorando oltre il backfocus ottimale e per questo le stelle ai bordi iniziano a deformarsi, devo risolvere quanto prima. L'alternativa è riprendere senza riduttore... ma ho paura a provare una focale così lunga! :think:

I software: acquisizione con ASICap, autoguida e somma con MaximDL, elaborazione con PS e MaximDL.


Allegati:
NGC6995-1600.jpg
NGC6995-1600.jpg [ 538.22 KiB | Osservato 1165 volte ]

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6995 e IC1340 su C9.25 e CMOS
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2019, 12:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Al di là della scelta della palette (lo dico perchè personalmente non sono mai andato oltre al classico bicolor Ha/OIII), si nota un buon dettaglio.
Per il discorso del backfocus, puoi provare un riduttore alternativo?
Lavorare a lunga focale dà molta soddisfazione ma con i pixel così piccoli della 183 su un tubo f/10 come il tuo potrebbe non essere banale in effetti.
Avevo fatto in passato alcuni esperimenti con il C9,25 F/10 e la ASI 178mm (pixel da 2.4), ma il sovracampionamento era eccessivo e complice anche una serata dal seeing non ottimale non ero riuscito a concludere quasi nulla.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6995 e IC1340 su C9.25 e CMOS
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2019, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto, ti dirò che il riduttore celestron originale non è malaccio, credo continuerò ad utilizzarlo però accorciando il percorso al CMOS sacrificando qualche parte meccanica.

Il discorso della ripresa a piena focale mi preoccupa per l'alto ingrandimento in gioco e il rapporto focale non proprio veloce. Però al tempo stesso mi affascina e mi restituirebbe un campo meno curvo.
Al sovracampionamento invece non ci bado, perché a queste condizioni è ben difficile (e costoso) riprendere con campionamento ideale.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6995 e IC1340 su C9.25 e CMOS
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2019, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono un estimatore dell hubble palette ma mi sembra un buon risultato. Io non ho mai avuto questi problemi con il c9.25 e riduttore originale. Unico neo era la vignettatura.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010