Considerato il cielo penoso del mio sito di casa cerco di riprendere vicino allo zenit, vi propongo quindi un'altra zona del Cigno.
In centro è visibile NGC6995 Nebulosa Rete, mentre in basso a sinistra il resto di supernova IC1340, tutte facenti parte del complesso della nebulosa del Velo, in questo caso della sezione est.
La sequenza RGB è di mia scelta in quanto ho valutato come si evidenziavano meglio i dettagli ripresi, in particolare ho abbinato Rosso:O3, Verde:Ha, Blu:S2, e successivamente bilanciati.
I tempi di integrazione, tutti in subframe da 120 secondi su ASI183MMpro @ -20C bin1 e gain 430, sono:
Ha: 4,5ore
O3: 2,5ore
S2: 4,5ore
Autoguida su OAG, C9.25 ridotto a f/6.3, filtri da 12nm, riprese fatte in 4 notti.
Solo per l'Ha la trasparenza era buona, per l'Oiii ho addirittura acquisito 2,5 ore di pose in 2 notti causa nuvole e velature.
Ho il problema che sto lavorando oltre il backfocus ottimale e per questo le stelle ai bordi iniziano a deformarsi, devo risolvere quanto prima. L'alternativa è riprendere senza riduttore... ma ho paura a provare una focale così lunga!
I software: acquisizione con ASICap, autoguida e somma con MaximDL, elaborazione con PS e MaximDL.
_________________
Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.