1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2019, 6:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allego una recente ripresa di una delle più caratteristiche formazioni della Luna, il cratere Messier (a sinistra) e Messier A con la sua "coda".

Si suppone che un primo impatto, molto radente, abbia formato Messier, ed espulso la raggiera di ejecta visibili verticalmente nella foto, mentre successivamente un frammento del meteorite sarebbe rimbalzato formando Messier A e la scia di materia che costituisce la coda della cometa.

La bizzarra formazione ebbe in passato le più varie spiegazioni. Secondo una di queste, i due crateri si sarebbero formati dopo che il meteorite principale si era spaccato in due, scontrandosi contro una cresta, mentre secondo un'altra ancora più fantasiosa, risalente agli anni '60, la scia sarebbe la traccia dello "spostamento" del cratere verso Est.
Ad ogni modo, quello che conta è che il cacciatore di astri chiomati Charles Messier, celebrato suo malgrado sulla Terra come autore del più famoso catalogo astronomico, sia finalmente ricordato sulla Luna con un cratere-cometa. :wink:

La Luna praticamente piena rende un po' piatta l'immagine, ma il seeing (soprattutto quello locale) era buono.

Ripresa del 12 ottobre, con C8EdgeHD @f/20, ASI 174MM e filtro G Astronomik


Allegati:
2019-10-12-2229_9_G_conv_local_AI.jpg
2019-10-12-2229_9_G_conv_local_AI.jpg [ 175.89 KiB | Osservato 2135 volte ]

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Ultima modifica di Vincenzo della Vecchia il giovedì 17 ottobre 2019, 19:20, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2019, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sempre nella stessa serata ecco un mosaico realizzato unendo 10 pannelli, stesso setup di prima ma senza la Barlow.
Qui la versione in piena risoluzione:

https://www.astrobin.com/45nlrm/?nc=user

:wave:


Allegati:
Mosaico finale2.jpg
Mosaico finale2.jpg [ 471.71 KiB | Osservato 2130 volte ]

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2019, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:beer: bellissima

buon cielo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2019, 9:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un piacere da guardare e da leggere.
Ti ringrazio per aver corroborato la già bella immagine con una descrizione approfondita e non asettica.

A questo punto sarei anche curioso di saperne di più sulla tecnica di ripresa e (abbondiamo) di elaborazione! :D
Oramai non se ne legge più in giro, forse perché per l'astrofotografo sono cose all'ordine del giorno, ma guardare queste riprese del nostro satellite naturale mi fanno venir voglia di prendere una ASI 174 e divertirmi un po' sul balcone di casa.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2019, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, la Luna intera è molto molto bella! :clap:
Hai lungo il perimetro lunare un piccolo residuo di grigio (dove hai ritagliato la Luna) che si evidenzia rispetto allo sfondo nero, visibile soprattutto nella foto a piena risoluzione. Problema insignificante e facilmente risolvibile.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2019, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti.
Davide, sulla tecnica di ripresa posso dire che il seeing era buono permettendo l'uso del filtro verde, ho ripreso video brevi (1 minuto ca. ognuno) in formato SER.
Il postprocessing è stato semplice, ho applicato dei wavelet a raggio fine e finissimo con Astraimage, poi un leggero denoise, con PS ho regolato i livelli e rimosso un granello di polvere sul sensore poi trasferitosi sulla foto all'altezza del Mare Vaporum.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Ultima modifica di Vincenzo della Vecchia il giovedì 17 ottobre 2019, 19:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2019, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I due Messier sono sempre carinissimi! Molto bello anche il mosaico!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2019, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15851
Località: (Bs)
:look: :please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010