1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 119
Località: Roma Nord / Capena
Tipo di Astrofilo: Visualista
jabba_the_hutt2 ha scritto:
Ciao...

Sì, lo so... ormai spunto come un fungo d'ovunque ci sia la parola neofita!!! :lol:

Maxidvd, io ho un 70mm con focale di 350 mm (un f/5). Potenzialmente, quindi, ho uno strumento meno potente del tuo...

In precedenza ho osservato la Luna con un piccolo binocolo del tipo 10x25 e passare al mio tele mi ha entusiasmato parecchio anche quando guardo oggetti che non sono propriamente quelli per cui è stato progettato.

Proprio ieri mi sono goduto la Luna a 90x e, vista la serata, ho provato anche usando la barlow 3x col 4mm... 270x di ingrandimento che sono troppi per tele come i nostri (che possono usare bene un 140x-150x)... comunque quello che sono riuscito a vedere era spettacolare tenendo conto che ero a quell'ingrandimento...

Come ben vedi io dico spesso "tenendo conto che...", perche' leggendo in questo forum e usando un po' la mia esperienza con le macchine fotografiche, mi sono reso conto che il mio tele va benissimo per cominciare a conoscere il cielo, per imparare a capire cosa vuoi dagi accessori e cosa ti devi aspettare. Ad esempio non sono rimasto deluso da M42 anche se nel mio tele sembra una nebbiettina verde... so che col mio non posso vederla meglio... ma almeno la so centrare in da solo abbastanza velocemente! Anche delle Pleiadi non vedrai tutto come nelle foto... ma sono uno spettacolo comunque.

La Galassia di Andromedea sembra una "nebbietta" pure lei... ma che figata lo stesso vederla li' in mezzo all'oculare!

So già che prima o poi mi comprero' uno strumento con apertura maggiore di quella che uso adesso... per ora, però, mi piglio le mie soddisfazioni facendo esperienza con mio 70mm... Ho comunque già deciso di cambiare gli oculari e la Barlow in modo da arrivare vicino a quei 140x che dovrebbero essere il limite massimo di utilizzo...

Poi si vedrà!!!

A presto

Marco


Quindi mi pare di intuire che questi lenti Barlow sono dei "moltiplicatori" delle lenti focali utilizzate.
C'e' qualcuno che puo' consigliarmi, volendo continuare a utilizzare il mio GT80, che tipo di focale+barlow potrei acquistare per godermi i primi astri vicini ?
Di che prezzi parliamo poi ? considerando che vendendo il mio e aggiungendoci 200 euro potrei arrivare anche a uno strumento con il doppio di apertura di quello attuale...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

Si'... la lente di barlow fa da moltiplicatore di focale...

Mi pare di capire che il tuo tele abbia un'apertura di 80mm. Una "regoletta" dice che l'ingrandimento massimo utilizzabile dal tele è dato dal doppio della dimensione dell'apertura in mm... Nel tuo caso 160x.

Quindi la lente di barlow + l'oculare con la focale piu' piccola non devono portarti molto oltre quel 160x di ingrandimento.

Ad esempio... Il mio tele ha una focale di 350mm... Con una lente di Barlow 3x (quella fornitami dalla Meade col tele) ed il 4mm dovrei ottenere un ingrandimento di circa 350*3/4=262.5

Il problema, pero', è la dimensione dell'apertura: a quell'ingrandimento in pratica o l'oggetto è molto luminoso o non vedi praticamente nulla; inoltre lo strumento diventa molto sensibile ai più piccoli movimenti dell'aria... oltre al fatto che è un casino mettere l'oggetto a fuoco!!!!

Quindi nel mio caso mi sto orientando su una buona Barlow 2x con un paio di oculari decenti che mi consentano di avvicinarmi al limite dei 140x utilizzabili col mio... Gli oculari forniti dal produttore non sono esattamente il meglio che si trova sul mercato, come altri che hanno il mio tele e sono piu' esperti hanno rilevato...

Bye bye

Marco

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 119
Località: Roma Nord / Capena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tipo questa andrebbe bene ?

http://cgi.ebay.it/1-25-chromatico-Barl ... otohosting

[url]http://cgi.ebay.it/1-25-chromatico-Barlow-2x-Raddoppiamento-Nuovo-69_W0QQitemZ260088814878QQihZ016QQcategoryZ74930QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem#ebayphotohosting
[/url]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Alla larga da Seben.. se puoi cerca Celestron Omni, sia oculare che Barlow.. vanno benone come ti ho suggerito in precedenza.

Ciao

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Non so se qualcuno mi correggerà, ma di quel tizio ho visto diversi annunci su e-bay e non è che mi fidi moltissimo... magari mi sbaglio...

Comunque, da quello che ho letto in lungo ed in largo sul forum, prova a guardare qui:

http://www.miotti.it/index.php/department/department/1.html
http://www.otticasanmarco.it/
http://www.telescope-service.com/

I tedeschi hanno dei prezzi ottimi!!!

Bye bye

Marco

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 119
Località: Roma Nord / Capena
Tipo di Astrofilo: Visualista
pieroim ha scritto:
Alla larga da Seben.. se puoi cerca Celestron Omni, sia oculare che Barlow.. vanno benone come ti ho suggerito in precedenza.

Ciao


con 30 euro circa ci sarebbe questa http://cgi.ebay.it/NEW-1-25-CELESTRON-2 ... dZViewItem
con un minimo di rischio prendendola in USA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ancora non sono intervenuti altri...

Comunque pare che Ottica San Marco e Telescope Service siano molto affidabili, competenti e seri... Proverei prima con loro...

Bye

Marco

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Dagli USA compro spesso e su prodotti Celestron (oculari, barlow.. ) si risparmia.

Quel venditore però non lo conosco. Cerca ancora su ebay, ce ne sono diversi di affidabili.

Ora devo andare.
Piero

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Mi spiace ma quel tele non è per nulla adatto ai pianeti e sulla luna può farti soddisfazioni molto limitate.
IL Nexstar GT80 è un tele nato per osservare i grandi campi stellari, che hanno bisogno di pochi ingrandimenti.
Adottare un oculare di bassa focale (per aumentare gli ingrandimenti) non ti sarà molto d'aiuto. L'immagine tende a degradarsi velocemente e puoi puntare al massimo a 80/100 ingrandimenti.
Da dove osservi? Se hai un cielo buio, lascia perdere la luna e prova a guardare i campi stellati nella via Lattea. Vedrai che lì le soddisfazioni arrivano.


Una nota da parte dell'eretico: io ho un ETX-80, che è un acromatico di corta focale (80 mm 400 mm focale, f5) proprio come il GT80 in questione.
Ora, con mia grande sorpresa, posso tranquillamente dire di avere utilizzato (con varie combinazioni di barlow anche stacked e tiraggi vari) oltre 250 ingrandimenti sulla Luna con buona soddisfazione, cioè immagini NITIDE, seeing permettendo.
Su Saturno ho usato con profitto (alias bande, ombre anelli-disco) 160X circa e senza aver notato tutto quel cromatismo di cui spesso si parla a proposito degli acromatici corti.
Può essere che i miei occhi siano molto poco sensibili nel blu-violetto, tuttavia la mia esperienza vissuta dice che questi telescopi (o almeno alcuni di essi) possono essere portati ben oltre i soliti 80-100X dichiarati come limite massimo.
E a maggior ragione sulla Luna.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 119
Località: Roma Nord / Capena
Tipo di Astrofilo: Visualista
credo che provero' allora una barlow 2x e una focale 32mm tutto celestron.
Ho visto che dagli usa con 50 euro si fa tutto spedizione inclusa, credo che ne valga la pena alla fine per avere un set completo e versatile di focali, grazie a tutti e vi faro' sapere !


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010