Ciao Danilo.
Grazie prima di tutto per i complimenti.
Riporto quanto indicato da Celestron sul manuale del RASA 8".
Collimazione
Le ottiche del RASA 8 sono allineate in fabbrica e, di solito, non necessitano di regolazioni relative alla
collimazione. Tuttavia, possono essere effettuate regolazioni all'inclinazione del gruppo lenti, se necessario,
per collimare l'intero sistema ottico. Lo specchio primario e il correttore sono allineati in modo permanente in
fabbrica e non possono essere regolati.
Collimare l'astrografo con la camera installata. Si consiglia l'utilizzo di una camera che non ostruisca il
percorso della luce (vale a dire l'apertura del correttore Schmidt) oppure che abbia un corpo cilindrico; ciò
facilita la visione della concentricità della figura di diffrazione della stella sfuocata.
Attrezzatura necessaria:
Chiave a brugola da 3 mm
Chiave a brugola da 2 mm
Predisposizione per montatura e camera, pronte per catturare immagini
1. Installare la camera sull'astrografo.
2. Allentare leggermente l'anello di ritegno e ruotare l'adattatore della camera in modo che le tre aperture
nell'adattatore consentano l'accesso alle viti di collimazione. Serrare nuovamente l'anello di ritegno.
Puntare l'astrografo verso una stella luminosa e mettere a fuoco la camera. Centrare la stella nel campo
visivo della camera.
4. Sfuocare la stella di circa un giro con la manopola di messa a fuoco.
5. Ispezionare la figura di diffrazione della stella sfuocata. Una volta effettuata la collimazione, la figura
appare come una ciambella concentrica. Se la figura è concentrica, non occorre alcuna regolazione. Se il
"foro della ciambella" non è centrato con la figura, allora occorrono delle regolazioni.
IMMAGINE DI UNA STELLA SFUOCATA CON TELESCOPIO COLLIMATO
6. Sono presenti tre coppie di viti di collimazione. Ciascuna coppia lavora insieme per regolare l'inclinazione
con sistema "push-pull". Mediante le chiavi a brugola, regolare la collimazione allentando o serrando
una coppia delle viti di collimazione. Allentare sempre prima una delle viti, poi serrare sempre l'altra.
Regolare una coppia di viti alla volta.
7. Se la figura della stella sfuocata è più debole da una parte, regolare le viti di collimazione in modo che
la stella si sposti verso il lato debole, quindi regolare la posizione dell'astrografo per ri-centrare la stella.
Ripetere ciò fino a quando l'immagine della stella sfuocata è concentrica.
Immagine viti di regolazione:
Allegato:
COLLIMAZIONE_RASA.JPG [ 22.78 KiB | Osservato 801 volte ]
Il tubo non prevede dei fermi per i cavi frontali (alimentazione + cavo dati), pertanto è necessario arrangiarsi nel bloccarli.
Nella mia foto infatti gli spikes generati sono abbastanza strani.
Per le prossime foto mi sono procurato una semplicissima doppia fascia in velcro che userò per tenerli fermi avvolgendo l'intero tubo.
Per avere un'idea su che tipo di diffrazione si ottiene in base alla disposizione dei cavi mi regolo seguendo queste indicazioni:
Allegato:
diffraction_Spikes_all_large.jpg [ 20.29 KiB | Osservato 801 volte ]
Questo è quanto posso dirti, anche se a dire il vero, oltre M31, non ho ancora avuto modo di giocare col nuovo acquisto.
Spero di averti dato informazioni utili.
Un saluto,
Giancarlo.