1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M31 - Prima luce del RASA8
MessaggioInviato: venerdì 11 ottobre 2019, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Danilo.
Grazie prima di tutto per i complimenti.
Riporto quanto indicato da Celestron sul manuale del RASA 8".

Collimazione
Le ottiche del RASA 8 sono allineate in fabbrica e, di solito, non necessitano di regolazioni relative alla
collimazione. Tuttavia, possono essere effettuate regolazioni all'inclinazione del gruppo lenti, se necessario,
per collimare l'intero sistema ottico. Lo specchio primario e il correttore sono allineati in modo permanente in
fabbrica e non possono essere regolati.

Collimare l'astrografo con la camera installata. Si consiglia l'utilizzo di una camera che non ostruisca il
percorso della luce (vale a dire l'apertura del correttore Schmidt) oppure che abbia un corpo cilindrico; ciò
facilita la visione della concentricità della figura di diffrazione della stella sfuocata.
Attrezzatura necessaria:
Chiave a brugola da 3 mm
Chiave a brugola da 2 mm

Predisposizione per montatura e camera, pronte per catturare immagini
    1. Installare la camera sull'astrografo.
    2. Allentare leggermente l'anello di ritegno e ruotare l'adattatore della camera in modo che le tre aperture
    nell'adattatore consentano l'accesso alle viti di collimazione. Serrare nuovamente l'anello di ritegno.
    Puntare l'astrografo verso una stella luminosa e mettere a fuoco la camera. Centrare la stella nel campo
    visivo della camera.
    4. Sfuocare la stella di circa un giro con la manopola di messa a fuoco.
    5. Ispezionare la figura di diffrazione della stella sfuocata. Una volta effettuata la collimazione, la figura
    appare come una ciambella concentrica. Se la figura è concentrica, non occorre alcuna regolazione. Se il
    "foro della ciambella" non è centrato con la figura, allora occorrono delle regolazioni.
    IMMAGINE DI UNA STELLA SFUOCATA CON TELESCOPIO COLLIMATO
    6. Sono presenti tre coppie di viti di collimazione. Ciascuna coppia lavora insieme per regolare l'inclinazione
    con sistema "push-pull". Mediante le chiavi a brugola, regolare la collimazione allentando o serrando
    una coppia delle viti di collimazione. Allentare sempre prima una delle viti, poi serrare sempre l'altra.
    Regolare una coppia di viti alla volta.
    7. Se la figura della stella sfuocata è più debole da una parte, regolare le viti di collimazione in modo che
    la stella si sposti verso il lato debole, quindi regolare la posizione dell'astrografo per ri-centrare la stella.
    Ripetere ciò fino a quando l'immagine della stella sfuocata è concentrica.


Immagine viti di regolazione:
Allegato:
COLLIMAZIONE_RASA.JPG
COLLIMAZIONE_RASA.JPG [ 22.78 KiB | Osservato 802 volte ]


Il tubo non prevede dei fermi per i cavi frontali (alimentazione + cavo dati), pertanto è necessario arrangiarsi nel bloccarli.
Nella mia foto infatti gli spikes generati sono abbastanza strani.
Per le prossime foto mi sono procurato una semplicissima doppia fascia in velcro che userò per tenerli fermi avvolgendo l'intero tubo.

Per avere un'idea su che tipo di diffrazione si ottiene in base alla disposizione dei cavi mi regolo seguendo queste indicazioni:
Allegato:
diffraction_Spikes_all_large.jpg
diffraction_Spikes_all_large.jpg [ 20.29 KiB | Osservato 802 volte ]


Questo è quanto posso dirti, anche se a dire il vero, oltre M31, non ho ancora avuto modo di giocare col nuovo acquisto.

Spero di averti dato informazioni utili.
Un saluto,

Giancarlo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 - Prima luce del RASA8
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2019, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie dell'esaustiva risposta, Giancarlo!

Il RASA è una configurazione ottica piuttosto intrigante, vuoi per la correzione spinta sui formati medio-grandi, sia per la sua
alta luminosità.

Il problema della collimazione fa però storcere un poco il naso, perchè capisco che per esigenze meccaniche di tenuta lo specchio
primario debba essere bloccato in fabbrica quanto meno sul modello più piccolo, ma spero vivamente che sui modelli maggiori (11" e 14")
sia stata sviluppata una cella a 3 o più punti per sopperire proprio alla collimazione del primario. 28cm - 35cm iniziano ad essere
specchi di un certo livello!

Per quanto riguarda invece il passaggio dei cavi di alimentazione e dei dati pensavo come le moderne reflex DSLR, le quali secondo me
potrebbero fare la differenza su questa velocissima configurazione vista, appunto l'elevata luminosità del RASA, possano bypassare
il problema degli spikes decentrati, semplicemente usufruendo della loro alimentazione tramite le batterie interne ad alta efficienza.

Per quanto riguarda invece la trasmissione dei dati, pensavo che l'ideale fosse quello di sfruttare il WiFi, già presente su alcune di queste
fotocamere così da evitare totalmente sia l'aumento del fattore di otturazione dovuto al passaggio del cavo di alimentazione e sia quello dei
dati, con la conseguente eliminazione della fastidiosa decentratura degli spikes.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 - Prima luce del RASA8
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2019, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Bisognerebbe vedere la foto a piena risoluzione per dare un giudizio. Io non sono un grande intenditore di fotografia deep-sky, tuttavia più che scollimazione (che si noterebbe anche al centro del fotogramma) o backfocus scorretto (che darebbe luogo a una evidente sfocatura), o flessioni varie (che darebbero luogo stelle "strisciate" in tutto il campo) mi sembra di notare un campo curvo ai bordi, e questo è strano perchè il Rasa è garantito per un campo estremamente corretto da tutte le aberrazioni fino ai bordi. Quindi se nel treno ottico non cè niente altro che la camera, la causa apparentemente può essere solo lei.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M31 - Prima luce del RASA8
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2019, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Come inizio non mi sembra affatto male, certo, con un peso, anche leggero, sulla lastra,ed F/D 2 la scollimazione è dietro l'angolo.Io proverei a collimare, se possibile, con la camera già inserita per vedere se migliora ulteriormente l'immagine.
Comunque complimenti per l'acquisto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010