1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 15:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2019, 9:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il guanto lo avevo già usato, perciò lancio il calzino, usato e puzzolente.
Da stasera dovrebbe esser visibile il cratere Plato.

Allego un ritaglio della carta del LAC:
Allegato:
plato.jpg
plato.jpg [ 393.17 KiB | Osservato 5016 volte ]


Quanti craterini interni riuscite a osservare? 5? 10? 20?

Si potrebbe far così: ci si stampa il ritaglio e all'oculare si mette una croce sul cratere osservato. Molto semplice e abbastanza obiettivo.

Il consiglio è di osservare il craterone per più sere, con l'illuminazione che cambia e che mostra particolari diversi.

Chi è bravo può pure postare un disegno.

Buone osservazioni,

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2019, 11:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Accendo un cero per San Seeing e Santa Alta Pressione.
E vedo cosa riesco a combinare post post cena, post nanna bimbi.
Post salire telescopio su terrazzo.
Post addormentamento sul divano.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2019, 11:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ce la farai mai :rotfl:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2019, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1398
Località: Veneto
Stasera sereno al nord ma jet-stream molto probabile e inoltre luna molto bassa.

comunque sono utili anche le osservazioni con cattivo seeing purchè se ne indichi il grado (io mi trovo bene con la scala di Pickering)

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2019, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23642
vediamo se i meteo collabora.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2019, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Di primo acchito avevo letto "quanti cretini in Plato?" :lol: :lol:
Sì, una ventina ci stanno belli larghi, ma sai che bello se lo si potesse riempire mandandoci tutti quelli che ci capitano a tiro durante la giornata? :mrgreen:
Va bene, fine divagazione, buone osservazioni, torno al reparto foto :P :D :wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2019, 23:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2012, 15:19
Messaggi: 216
Località: Alpignano(TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, questa sera purtroppo seeing molto scarso, quindi di interessante a parte le ombre all'interno di Plato, non ho scovato nessun craterino.

Riporto invece l'osservazione del 17/09/2019 con la luna alta 45° e una fase decrescente del 93% (stellarium).
Sempre con il rifrattore apo 102/700; diagonale prismatica baader, orto 4 mm (175x)
ho visto chiaramente il craterino centrale e quello singolo a sx del disegno, a tratti si percepivano gli altri 2 a dx, separati. Tutti come punti più bianchi/luminosi


Allegati:
20191007_234328-1.jpg
20191007_234328-1.jpg [ 181.72 KiB | Osservato 4939 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2019, 7:15 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Bel disegno! Osservazione simile alla mia con un taka 100 f9 e orto Pentax da 3.8. Purtroppo il seeing non mi ha aiutato e ho visto i due maggiori è solo “indovinato” gli altri due. Quando il seeing non aiuta c’è Takahashi che conta

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2019, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15731
Località: (Bs)
Bravi!!!
Peccato per le nuvole. :cloud:
Intrigava anche me questa sfida
Alla prossima … (purché non si passi alla biancheria intima :mrgreen: … di sfida).
:ook: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 ottobre 2019, 8:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11616
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo disegno, astro78 :clap:


Io ho osservato ieri sera con il mio 100ed a 150x e a 225x. Penso di aver visto il cratere al centro e due macchioline bianche, una riferita a quello a sud e l'altra alla coppia a nord:

Allegato:
plato 2019_10_07.jpg
plato 2019_10_07.jpg [ 394.04 KiB | Osservato 4913 volte ]


Stasera si riprova, magari con il 150ed.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 75edhf su ms3.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos takahashi tpl 25, 18, 12.5, 9, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010