Vi riporto un mio appunto risalente al 19/06/2018. Lo strumento era un Newton 155/1000 su base dobson autocostruita. Seeing 8/10; trasparenza 7/10. Luogo di osservazione: Pedara (CT).
"SAO 107015, stella doppia (sep. 0,91”, mag. 7,31 e 8,88). Data la facilità con cui avevo osservato la SAO 126491, ho provato una doppia un po’ difficile, con una differenza di magnitudine di 1,57. A 333x la coppia era agevolmente risolta. Si vedeva la primaria circondata da un anello di diffrazione ben formato e, verso ovest, un puntino piccolissimo ma inequivocabile. Sul database stelledoppie l’angolo di posizione era di 77,7 gradi, quindi la secondaria si sarebbe dovuta vedere nella posizione opposta. Quindi in un primo momento mi ero convinto che il puntino che avevo visto era stato solo un abbaglio, ma ho fatto una ricerca su internet sull’angolo di posizione di questa doppia, dato che Stellarium dava 257 gradi, e infatti ho trovato un valore molto vicino: 260 gradi. Questa era l’esatta posizione in cui avevo visto il puntino. E anche questa doppia sbilanciata è stata avvistata con questo meraviglioso strumento!"
