1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 12:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meteora?
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2019, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1316
2019-10-03 20:46:15 (locali) QHY8L+135mm RA 21h17' DEC 46°32' (vicino NGC7000)
Ciao.


Allegati:
bol.jpg
bol.jpg [ 162.33 KiB | Osservato 1806 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteora?
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2019, 8:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4093
Virginio Tonello ha scritto:
2019-10-03 20:46:15 (locali) QHY8L+135mm RA 21h17' DEC 46°32' (vicino NGC7000)
Ciao.


Sicuramente, la meteora dovrebbe essersi mossa dal basso verso l'alto, il flare (quasi)
finale indica da che parte è finita e di conseguenza da dove è cominciata, invece
un flare centrale avrebbe potuto indicare anche un satellite.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteora?
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2019, 8:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1316
Grazie Roberto ho dimenticato un dato: tempo di esposizione 25", la strisciata inizia sottile poi ha il flare e termina sottile io i satelliti li ho sempre 'visti' come da foto che segue, (di 2 pose dopo), ma potrebbero avere una strisciata come la presunta meteora? ciao


Allegati:
sat.jpg
sat.jpg [ 164.83 KiB | Osservato 1797 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteora?
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2019, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4093
Virginio Tonello ha scritto:
Grazie Roberto ho dimenticato un dato: tempo di esposizione 25", la strisciata inizia sottile poi ha il flare e termina sottile io i satelliti li ho sempre 'visti' come da foto che segue, (di 2 pose dopo), ma potrebbero avere una strisciata come la presunta meteora? ciao


Naturalmente, ma in tal caso significherebbe che il satellite ruotando (e lo fanno tutti)
ha una superfice di diversa dimensione o riflettività rispetto alle altre, e allora si
vedrebbero una serie di flare equamente distanziati tra loro, e la strisciata assomiglierebbe
a quella di un aereo.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteora?
MessaggioInviato: venerdì 4 ottobre 2019, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15901
Località: (Bs)
Virginio,
se è un satellite potresti addirittura fare l'esercizio di identificarlo! :matusa: :mrgreen:
(UT esatto e coordinate esatte :thumbup: )
https://www.calsky.com/cs.cgi?obs=4385766214606879
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteora?
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2019, 8:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1316
Costanzo, sono entrato nel sito. Ho selezionato: satelliti - carta del cielo - data e ora GMT - 15° fov - AR - DEC (della seconda foto dove sicuramente è un satellite). Ho fatto giusto? e poi cosa devo guardare? Se ho sbagliato ....illuminami Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meteora?
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2019, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15901
Località: (Bs)
Devi avere tre cose esatte:
1. l'ora esatta (tua) di scatto possibilmente al secondo, perché un satellite in un minuto ti attraversa tutto il cielo
2. la tua posizione esatta (coordinate geografiche terrestri, latitudine, longitudine)
3. le coordinate celesti del centro lastra della tua foto (Astrometry. net)
Queste ultime sono facili da ottenere, eccole qua:
Allegato:
coord.jpg
coord.jpg [ 758.85 KiB | Osservato 1743 volte ]

i dati dei punti 1 e 2 li conosci meglio tu.
(La Qhy8 dovrebbe generare un file fit che ha nei metadati l'ora di scatto).
Poi smanetti nel sito CALSKY ... ma lì segui semplicemente le loro indicazioni.
Ti apparirà l' elenco dei satelliti che in quel momento transitavano nel tuo cielo
e probabilmente uno solo è quello che risponde alla tua foto.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010