1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 0:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2019, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Giuseppe, se usi PS per la postelaborazione prova ad impostare una luminosità del fondo cielo intorno a 20 punti, così come hai fatto tu effettivamente è troppo scuro: prova anche valori nell'intorno di 20, aiutandoti con l'istogramma (non deve essere "tagliato" a sinistra in corrispondenza dei neri).

In generale tutte le tue immagini sono molto contrastate: per caso applichi settaggi "predefiniti" del sw di elaborazione che usi? Forse dovresti provare settaggi personalizzati in modo da avere un risultato più morbido, anche se questo significa fare prove su prove...ma una volta che hai trovato un buon flusso di elaborazione vedrai che lo applicherai sempre, con poche varianti.
5h di posa sono già un buon punto di partenza, ma come detto anche dagli altri probabilmente ti sei "mangiato" parecchio segnale con una elaborazione non appropriata.
Se vuoi prova a condividere con Google Drive o simili il grezzo, come suggerito da Emanuele.


Ok Grazie Roby, no nn ho setting predefiniti, provo i tuoi suggerimenti, in attach anche il metodo utilizzato per il colore.
Vedo se riesco con google drive x il grezzo .tif

Grazie x il cs aiuto!
Giuseppe

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2019, 0:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ai vs suggerimenti una nuova versione.

Ho cercato di aumentare il segnale e con sfondo cielo con più luminosità.
Inoltre il colore accentuato tramite correzione colori selettiva di PS

Giuseppe
Allegato:
NGC7635_crop_red.jpg
NGC7635_crop_red.jpg [ 1.11 MiB | Osservato 1275 volte ]


Allegati:
NGC7635_2_crop_red.jpg
NGC7635_2_crop_red.jpg [ 765.42 KiB | Osservato 1275 volte ]

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2019, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuseppe, usi PS e quindi tramite lo strumento Contagocce (tasto rapido I) puoi verificare anche tu che la tua immagine ha ancora molte zone con valori del fondo cielo a zero. Invece anche il fondo cielo dovrebbe essere un po' sopra questo livello nullo.

Tramite la combinazione CTRL+L accedi alla visualizzazione dell'istogramma, e anche qui trovi la conferma che ti sei mangiato le zone scure dell'immagine. Il tuo istrogramma è quello sopra dell'immagine che ti allego e noti che a sinistra la campana è troncata, mentre un istrogramma migliore lo trovi nella parte sotto dove la campana della luminanza è completamente visibile e non tagliata.

Mentre elabori controlla di non scurire eccessivamente l'immagine.

In merito alla tua ultima elaborazione.. un passo in avanti, ma per me è ancora NO :wink:


Allegati:
ist.jpg
ist.jpg [ 76.5 KiB | Osservato 1270 volte ]

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2019, 13:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Emanuele: c'è stato un miglioramento (inizia a vedersi il colore sulle stelle) ma ancora non ci siamo, l'immagine è troppo "tirata".
Come ti ho già detto secondo me la cosa migliore, se ti va, è di rendere disponibile al forum il tif originale della somma prima di qualsiasi tua elaborazione, così che altri possono provare ad elaborarlo e vedere cosa viene fuori usando flussi di lavoro differenti dal tuo.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 settembre 2019, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok grazie, vedo come farvi arrivare il .tif che dal forum nn si può xche troppo grande.
Si ho capito il motivo, io uso il contagocce all inizio che mi spara il picco a sinistra toccando il cielo, ma cosi facendo poi posso tirare su il segnale senza che il fondo si saturi ma solo la nebula, altrimenti si satura tutto.
Quindi rimane poi tutto a SX. Devo operare x shiftare il segnale come nel 2nd grafico allora.

Giuseppe

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2019, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qui Dropbox link Spero si possa aprire

.tif gresso

https://www.dropbox.com/s/vrszqhirbfy9a90/NGC7635.TIF?dl=0

Ultima elaborazione file .psd da PhotoShop

https://www.dropbox.com/s/fp6nc9la2tp00f7/NGC7635_4.psd?dl=0

Giuseppe

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2019, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io non riesco a scaricarli.

Puoi provare anche con https://wetransfer.com/ che ti crea un link temporaneo e non richiede alcuna registrazione.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2019, 12:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nemmeno io riesco a scaricarli

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010