1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 0:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Beccato!
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2019, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4077
No, io non sono tra gli coscopritori, ma qualcuno dei Citizen science l'ha beccato!

https://arxiv.org/pdf/1909.09094.pdf

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Beccato!
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2019, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15775
Località: (Bs)
Per i meno anglofoni, traduzione automatica:

ASTRATTO
Segnaliamo sulla scoperta e la convalida di TOI 813 b (TIC 55525572 b), un tranubicazione di esopianeti identificati da scienziati cittadini in dati tratti dall'Exiting in transito della NASAplanet Survey Satellite (TESS) e il primo pianeta scoperto dai Planet HuntersProgetto TESS. La stella ospite è un subgiant luminoso (V = 10: 3 mag) (R? = 1:94 R,M? = 1:32 M). Fu osservato quasi continuamente da TESS durante il suo primo annodelle operazioni, durante le quali sono stati rilevati quattro singoli eventi di transito. Ilil candidato ha superato tutti i controlli di verifica standard basati sulla curva leggera e a terrala spettroscopia di follow-up e l'imaging delle macchioline ci hanno permesso di validare statisticamente ilnatura planetaria del compagno. La modellizzazione dettagliata dei transiti produce unperiodo di 83: 8911 + 0: 00270: 0031 giorni, un raggio planetario di 6:71 0:38 R e un asse semi maggioredi 0: 423 + 0: 0310: 037 AU. Il periodo orbitale del pianeta combinato con la natura evoluta dila stella ospitante posiziona questo oggetto in una regione di parametro relativamente poco esplorataspazio. Stimiamo che TOI 813 b induca un reex motion nella sua stella ospite con un semi-ampiezza di 6ms1, che rende questo sistema un obiettivo promettente per misurare la massa diun pianeta in transito di periodo relativamente lungo.
Parole chiave: metodi: statistica - pianeti e satelliti: rilevazione - stelle: fondoparametri mentali - stelle: individuo (TIC-55525572, TOI-813)
:mrgreen: :wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Beccato!
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2019, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4077
ippogrifo ha scritto:
Per i meno anglofoni, traduzione automatica:

ASTRATTO
Segnaliamo sulla scoperta e la convalida di TOI 813 b (TIC 55525572 b), un tranubicazione di esopianeti identificati da scienziati cittadini in dati tratti dall'Exiting in transito della NASAplanet Survey Satellite (TESS) e il primo pianeta scoperto dai Planet HuntersProgetto TESS. La stella ospite è un subgiant luminoso (V = 10: 3 mag) (R? = 1:94 R,M? = 1:32 M). Fu osservato quasi continuamente da TESS durante il suo primo annodelle operazioni, durante le quali sono stati rilevati quattro singoli eventi di transito. Ilil candidato ha superato tutti i controlli di verifica standard basati sulla curva leggera e a terrala spettroscopia di follow-up e l'imaging delle macchioline ci hanno permesso di validare statisticamente ilnatura planetaria del compagno. La modellizzazione dettagliata dei transiti produce unperiodo di 83: 8911 + 0: 00270: 0031 giorni, un raggio planetario di 6:71 0:38 R e un asse semi maggioredi 0: 423 + 0: 0310: 037 AU. Il periodo orbitale del pianeta combinato con la natura evoluta dila stella ospitante posiziona questo oggetto in una regione di parametro relativamente poco esplorataspazio. Stimiamo che TOI 813 b induca un reex motion nella sua stella ospite con un semi-ampiezza di 6ms1, che rende questo sistema un obiettivo promettente per misurare la massa diun pianeta in transito di periodo relativamente lungo.
Parole chiave: metodi: statistica - pianeti e satelliti: rilevazione - stelle: fondoparametri mentali - stelle: individuo (TIC-55525572, TOI-813)
:mrgreen: :wave: :wave: :wave:


Ippogrifo,

la tua traduzione automatica è meritoria, ma dagli un'occhiata e puliscila prima di pubblicarla.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Beccato!
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2019, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15775
Località: (Bs)
ASTRATTO

Segnaliamo la scoperta e la convalida di TOI 813 b (TIC 55525572 b), un esopianeta in transito identificato da scienziati cittadini dai dati tratti Transiting Exo-planet Survey Satellite (TESS) della NASA e il primo pianeta scoperto dal Progetto Planet Hunters TESS. La stella ospite è una supergigante brillante (V = 10,3 mag.) (R stella = 1,94 R solare, M stella = 1,32 M solare). E' stata osservata quasi continuamente da TESS durante il suo primo anno delle operazioni, durante le quali sono stati rilevati quattro singoli eventi di transito. Il candidato ha superato tutti i controlli di verifica standard basati sulla curva leggera e a terra la spettroscopia di follow-up e l'imaging delle macchioline ci hanno permesso di validare statisticamente la natura planetaria del compagno. La modellizzazione dettagliata dei transiti produce un periodo di 83,8911 + 0,0027/-0,0031 giorni, un raggio planetario di 6,71 ±0:38 R terrestri e un semiasse maggiore di 0,423 + 0,031/-0,037 AU (Unità Astronomiche). Il periodo orbitale del pianeta combinato con la natura evoluta della stella ospitante posiziona questo oggetto in una regione di parametro relativamente poco esplorata spazio. Stimiamo che TOI 813 b induca un reex motion nella sua stella ospite con un semi-ampiezza di 6 m/s, che rende questo sistema un obiettivo promettente per misurare la massa di un pianeta in transito di periodo relativamente lungo.

Parole chiave: metodi: statistica - pianeti e satelliti: rilevazione - stelle: fondo parametri mentali - stelle: individuo (TIC-55525572, TOI-813)1. INTRODUZIONEIl satellite di indagine sull'esopianeta in transito (TESS; Rickeret al. 2015) è il primo transito spaziale quasi tutto cielo missione di ricerca.

:angel: :angel: :angel: :angel: :angel:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010