Cita:
Ma la domanda era relativa non alla risoluzione ma alla magnitudine raggiungibile.
Pensiamo a pose da 300sec : cosa cambia usare un apo 100/600 o un 80/480 ( facendo in modo che campionamento e QE siano identici ) ?
a peso, e
fermi restando tutti i parametri ci potrebbero essere 0.5-0.6 mag di differenza.
Il fatto è che i parametri da valutare sono una quantità impressionante, ne cito solo alcuni:
-Lunghezza d'onda (e filtri usati)
-Altezza della stella e l'airmass
-L'FWHM del seeing
-IL e la brillanza del fondo cielo
-Dimensioni dei pixel del CCD e campionamento
-Efficienza quantica del CCD
-Read noise del CCD
-Trasmissione delle lenti e riflettenza degli specchi, a seconda della configurazione usata
-Numero delle lenti e degli specchi o entrambi per le configurazioni miste
Cita:
Personalmente, col Newton 250 F4.8, non riesco a sfondare magnitudini spinte unicamente per il fondo cielo.
Posso integrare fin che voglio, ma ad un certo punto il cielo è più chiaro delle stelle che vorrei riprendere.
Mi sembrerebbe più importante definire il limite dovuto al cielo.
Si, Ippo, sono d'accordo,diciamo che quello è il fattore limitante primario, insieme al seeing.