1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 22:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 settembre 2019, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao a tutti ,
sapete dirmi se fotografando a lunga posa col ccd la magnitudine limite raggiungibile dipende dal diametro o dal rapporto focale ?

Esempio : 80/480 f/6 con pixel da 4,5nm ( campionamento 1,8"/pixel ) contro
100/600 f/6 con pixel da 5nm ( per ipotesi sempre stesso campionamento 1,8"/pixel )

cosa cambia tra i 2 setup ?

tra i due setup è uguale il rapporto focale ed il campionamento ( diciamo che anche il ccd è uguale come QE , rumore ,etc ) , cambia solo il diametro …. quindi ?

grazie !

Andrea


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2019, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considera che il flusso dei fotoni arriva parallelo per cui più fotoni arrivano e meglio è.
Ergo più diametro hai e migliori risultati avrai.
Questo in linea generale.
Poi subentrano altri fattori che fanno sì che oltre un certo limite non si va (IL, Seeing, EQ, ecc.)
Comunque i vantaggi aumentano per le sorgenti puntiformi piuttosto che per le più estese a parità di campionamento in quanto le sorgenti puntiformi in ogni caso raccolgono i fotoni in pochi pixels per cui se hai 4 volte più fotoni (diametro doppio) la differenza la noterai soprattutto sulle stelle, ovviamente a parita di campionamento.
A parità di sensori e focale cambiando solo il diametro non c'è lotta.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2019, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao ,
grazie per la risposta ,
il mio ragionamento è che sul maggior diametro arrivano più fotoni ma poi vengono , a causa della maggior lunghezza focale , spalmati su una area maggiore , sicchè in entrambi i setup di esempio , il numero di fotoni che arriva su ogni pixel resta uguale , proprio perché è costante il rapporto f/ ed il campionamento .
Quindi vorrei capire se ci sono vantaggi ad aumentare il diametro , a parte la risoluzione , che però è limitata dal seeing medio delle lunghe pose e quindi è un tema che riguarda i video sui pianeti ma non secondo me le foto deep a lunga posa .
Anzi ho letto da qualche parte che aumentando il diametro aumenta il diametro stellare in micron .

Cosa ne pensate ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2019, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
il mio ragionamento è che sul maggior diametro arrivano più fotoni ma poi vengono , a causa della maggior lunghezza focale , spalmati su una area maggiore , sicchè in entrambi i setup di esempio , il numero di fotoni che arriva su ogni pixel resta uguale , proprio perché è costante il rapporto f/ ed il campionamento .

Se ho ben capito, vorresti dire che un 20 cm a f 10 equivale ad un 40 cm a f 10 in caso di campionamento costante ; ma il campionamento ottimale non può essere costante per focali diverse a parità di seeing .Il diametro del disco di Airy in micron in entrambi i casi sarà lo stesso (R = 0.6 x F/D), mentre sarà ovviamente diversa la focale che richiederà un campionamento diverso (pixel di diverse dimensioni a parità di seeing) perchè il sistema operi in modo ottimale.Tuttavia la raccolta di luce ed il potere risolutivo del 40 cm sarà il doppio del 20 cm (a parità di campionamento seeing in arcsec/pixel corretto in entrambi).In parole povere i pixel del secondo dovranno essere il doppio di quelli del primo per ottenere buone immagini.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2019, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Il campionamento ideale per il deep sky a lunga posa è quello riportato sui libri : 2"/pixel . Facciamo finta che va bene così .
Poi ho voluto fare un esempio a 1,8"/pixel ma il concetto non cambia : qui non parliamo di hires planetario e la risoluzione raggiungibile è limitata dal seeing prima che dal diametro .
Ma la domanda era relativa non alla risoluzione ma alla magnitudine raggiungibile.
Pensiamo a pose da 300sec : cosa cambia usare un apo 100/600 o un 80/480 ( facendo in modo che campionamento e QE siano identici ) ?

grazie a tutti per il contributo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2019, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15895
Località: (Bs)
Certamente la teoria ha la sua importanza, è fuori discussione.
Personalmente, col Newton 250 F4.8, non riesco a sfondare magnitudini spinte unicamente per il fondo cielo.
Posso integrare fin che voglio, ma ad un certo punto il cielo è più chiaro delle stelle che vorrei riprendere.
In teoria potrei fare tutto, con pose lunghissime. In pratica no, ad un certo punto tutto diventa slavato.
Penso che sia difficile definire esattamente il limite della magnitudine in fotografia.
Mi sembrerebbe più importante definire il limite dovuto al cielo.
:think:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2019, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ma la domanda era relativa non alla risoluzione ma alla magnitudine raggiungibile.
Pensiamo a pose da 300sec : cosa cambia usare un apo 100/600 o un 80/480 ( facendo in modo che campionamento e QE siano identici ) ?

a peso, e fermi restando tutti i parametri ci potrebbero essere 0.5-0.6 mag di differenza.
Il fatto è che i parametri da valutare sono una quantità impressionante, ne cito solo alcuni:
-Lunghezza d'onda (e filtri usati)
-Altezza della stella e l'airmass
-L'FWHM del seeing
-IL e la brillanza del fondo cielo
-Dimensioni dei pixel del CCD e campionamento
-Efficienza quantica del CCD
-Read noise del CCD
-Trasmissione delle lenti e riflettenza degli specchi, a seconda della configurazione usata
-Numero delle lenti e degli specchi o entrambi per le configurazioni miste


Cita:
Personalmente, col Newton 250 F4.8, non riesco a sfondare magnitudini spinte unicamente per il fondo cielo.
Posso integrare fin che voglio, ma ad un certo punto il cielo è più chiaro delle stelle che vorrei riprendere.
Mi sembrerebbe più importante definire il limite dovuto al cielo.

Si, Ippo, sono d'accordo,diciamo che quello è il fattore limitante primario, insieme al seeing.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010