1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il dado è tratto !
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
Bene, dopo un mesetto di decantazione e di attesa per tirare le fila dei conti, ho appurato che alla fine riesco a disporre di una concreta cifretta :-) per cui delibero quanto segue (non senza aver il consenso della moglie ;) ):

1) Sarà Dobson >= 12" !! Pensavo al GSO dato che lo specchio è uguale al Lightbridge e la versione BCR ha crayford con demoltiplica... e che con 300 e passa euro di risparmio ne vengono di accessori...
Inoltre se riuscissi a sapere a quanto vengono dati i GSO da 16" non mi dispiacerebbe perchè ci sto pensando. Al lightbridge da 12" ci penso ma il 16" lo ritengo eccessivo come costo (sopratutto se penso che il fratello GSO in rapporto potrebbe costare assai meno, vedi come per il 12"), e cmq la trasportabilità non so quanto sia per me determinante (avrei l'idea di creare un piccolo carrellino su cui lasciarlo dentro al garage ben coperto, per tirarlo fuori in comodità)

2) Questione accessori: (quì vi chiedo per cortesia di vedere in calce gli accessori di cui già dispongo, per avere una visione di insieme)

a) Baader Hyperion zoom 8-24 (49°-68°) ...se devo fare il visualista, lo voglio fare con comodo !
b) Oculare focale lunga (immagino di averne bisogno ?! se poi sarà un 16"... ) Oculare 42mm 2" - TS. Ho guardato anche per un pentax o panoptic da 2" ma costano quasi 600euro, vale la pena ?
c) Filtrame vario, pensavo a questi (ma in realtà non ho un polso ben preciso di cosa si abbia realmente bisogno...) :
- Filtro Baader OIII 31.8
- Filtro Baader UHC 31.8
- Filtro Baader H-Alpha Pass Filter - 2" ( ? )
- Filtro Astro Eng Filtro Polarizzatori variabili da 31,8mm ??
- Carta Astrosolar
- Fitro Baader IrCut 31.8 (questo per giochicchiare con il rifrattore e la toucam II in arrivo dalla cina ma senza tanto furore pare... :( )
- Collimatore Laser per newton ?
- Telrad (molti visualisti lo usano e consigliano... che dite ?)
- Cercatore 8x50 raddrizzato, da scambiare con quello di corredo (pensavo a 90° per una comodità di approccio quando si cerca noh ?!? )
- Televue 2" / 2"-1.25"Coma corrector (di questo c'è ne bisogno ?? perche non è che costi proprio pochino :P )
- Filtri colorati vari ?
- Altri oculari ?
- Se proprio avanza, anche uno Scopino ED66 da montare sulla eq 3.2 Lidl ;) (penso però con acquista del 12" e non 16, andrei troppo oltre... ;) )


Data l'importanza per me dell'acquisto (non siamo tanto lontani credo dal "tele definitivo") chiedo a tutti voi veramente un aiuto per fare al meglio questa scelta.

Un grazie di cuore in anticipo a tutti coloro vorranno aiutarmi :)

Ps. tempistica... acquisterei anche oggi se arrivassi a definire l'elenco.

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti consiglio.... un libro :wink:
"Astronomi per Passione" dei coniugi Thompson
http://www.apogeonline.com/libri/88-503-2498-7/scheda

Io l'ho trovato preziosissimo.

Cmq il Telrad l'ho ordinato e quando mi arriva ti saprò dire, a sentire chi ce l'ha è un'ottimo strumento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella scelta, complimenti!
Riguardo agli accessori penso che lo zoom sia una buona idea anche se non l'ho mai provato, ho sempre temuto una minor precisione rispetto a una focale fissa. Per i filtri non saprei bene, meglio poterli provare prima per vedere se effettivamente ti aiutano, in ogni caso propenderei per un UHC-S.
Ciao, e vai di dobson!!!!!!

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli zoom non mi sono mai piaciuti. Ne avevo uno ottimo e l'ho (s)venduto.
Per l'oculare a lunga focale non ti allargare troppo. Non andrei sopra un 32 mm con AFOV da 66°.
Filtri? UHC e OIII sicuramente li userai.
L'astrosolar se vuoi divertirti con il sole
Gli altri lasciali in negozio.
Collimatore? se hai il tubo e non il traliccio puoi collimarlo una volta ogni tanto e non ti serve il laser.
Per il resto tieni i soldi da parte.
P.S.
Con il dobson la webcam serve molto a poco.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 13:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E l'hai pure svendutooo?? dovevi farmi un fischio!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Qualche considerazione :

Io col mio 14" non sento la necessità di andare oltre il 24mm Panoptic, prediligo, come molti utilizzatori di Dobson, oculari dai 13mm in giù, quando hai diametro ti rendi conto che è utile e bello elevare gli ingrandimenti, tra 100 e 300x tipicamente, anche perchè le Pleiadi le osserverai con altri strumenti.
Tu hai già un 32mm, usa quello piuttosto che svenarti subito per un oculare da centinaia di €.

Piuttosto, andrei sulla qualità del tubo : ho visto su Astrosell un 13" Ariete ad un prezzo ragionevole e pure trattabile (beninteso, non sono due soldi !), sarebbe tutto un altro tele... e sarebbe anche più alto di un 12" il che non guasta per la comodità di osservazione.

Telrad : indispensabile o quasi.

Cercatore raddrizzato 90° : ce l'ho ma anche se fosse normale essendo accoppiato al Telrad non sarebbe un guaio, per il 90° dipende dai gusti.

Filtri : utilissimi UHC ed OIII.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
Vicchio ha scritto:
Ti consiglio.... un libro :wink:
http://www.apogeonline.com/libri/88-503-2498-7/scheda
....
Cmq il Telrad l'ho ordinato e quando mi arriva ti saprò dire, a sentire chi ce l'ha è un'ottimo strumento.


Grazie per la dritta lo terrò in considerazione.

Renzo, Ariel, King ha scritto:
...

...ok, in prima analisi mi pare che ci sia una certa uniformità sui seguenti punti:

- Telrad
- Filtro UHC
- Filtro OIII
- Astrosolar
- Cercatore raddrizzato (lo penso preferibile cosi non devi girare la testa noh ?!)


Perplessità quindi sullo zoom (e quì mi ricollego a ad un recente discussione su altro topic) ...e si che avrei una certa convinzione sulla praticità ...ci ho guardato anche dentro un Vixen con LB12" e non mi sembrava male... quindi pensavo che con l'Hyperion che ha na decina di gradi in + fosse mejo... :?:
<Renzo> quindi te piuttosto preferiresti prendere tre oculari fissi, magari tipo offertina dei tre hyperion a 300 e rotti euro... ?!
...ci penserò anche perchè nell'amomntare del totale non mi scosta tanto...

Per quanto riguarda gli oculari a lunga focale mi pare quindi che il 32 Meade 4000 già basterebbe noh ?! indi per cui un soldi risparmiati...

Invece per oculari a media/corta focale ?! ...vale la pena prendere qualcosa di + qualitativo (Hyperion, Televue, Pentax, Antares... da 70/80°) o mi tengo il Celestron omni 6mm

<king> ...preferisco come prima esperienza, e data la spesa, stare sul nuovo con garanzia a disposizione...


Da lasciar stare sembrerebbe quindi... :
- Collimatore
- Correttori di coma
- Rimanente filtrame vario


Ps. x Giuliano... se magari su TecnoSky venissero fuori i prezzi del 16" non sarebbe na cattiva idea, anche perchè ci penserei su... ;)

Ciao, Alessio.

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
Ragazzi visto che la pentola bolle, ne approfitto per chiedere ulteriore info su un aspetto tecnico:

Leggevo che la lavorazione dello specchio del GSO è ad 1/4 di Lambda o superiore. Siccome spesso si parla anche di 1/8 (vedi prodotti Geoptic...) etc... volevo capire bene cosa significa e cosa mi comporta in termini da "visualista". (mi era sembrato di leggere in passato che da visualista non dovrebbe avere una grande influenza... ma vorrei capire meglio..)

Inoltre notavo che <Ariel> consigliava il filtro UHC-S, <Renzo> l'UHC ...mi pare di capire che ce ne sono di due tipi, UHC e UHC-S...
Guardando brevemente in giro vedo che della Astronomic sono riportati UHC-E (meno selettivo) e UHC mentre Baader UHC-S ...e se ben ricordo in precedente topic sembravano leggermente meglio gli ultimi... o no ?!?
E' giusto per non scrivere boiate in fase di ordine...

<Renzo> ...scusa la mia ignoranza... perchè il collimatore, se il tubo è chiuso serve di meno ?


..azzie :)

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
boyscout ha scritto:
<Renzo> ...scusa la mia ignoranza... perchè il collimatore, se il tubo è chiuso serve di meno ?

Se il tubo è chiuso (o rigido o come lo vuoi chiamare ma non a tralicci, cioè smontabile in più pezzi) una volta che hai fatta la collimazione sei a posto fino a quando non darai un colpo al tubo scollimandolo o col tempo le viti si allenteranno
Se il tubo invece è a tralicci, cioè si divide l'alloggiamento del primario da quello del secondario (molto più comodo per riporlo e trasportarlo ma più caro e scomodo da rimontare) dovrai ogni volta controllare la collimazione. In questo caso un collimatore laser ti aiuta, ma solo in questo caso.
Per il filtro UHC esistono anche le versioni a banda passante maggiore (a seconda delle marche UHC-S o UHC-E)
Per una bestia del genere andrei su quello più selettivo, come ti ho detto prima.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul piano squisitamente tecnico, c'è gente molto più autorevole di me che ha già risposto; io mi limito a dirti, vai con calma con gli acquisti di oculari ed accessori. Inizia a far arrivare il telescopio e comincia a conoscerlo così.

Che fretta hai di bruciare subito tutti i tuoi soldi?
Ormai, grazie anche agli ordini on line, i negozi sono lì solo ad aspettare che tu gli fai un ordine, per mandarti dopo pochi giorni tutto quello che desideri!

Fai con calma, soppesa bene i tuoi acquisti, fatti un po' di esperienza e cerca di capire anche da solo, cosa veramente ti necessita.

L'aiuto degli esperti è importante (ci mancherebbe) e questo forum è un grande aiuto, ma sono sempre delle persone, con i loro punti di vista e non è detto che debbano sempre collimare esattamente con i tuoi.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010