Ares, ormai hai una discreta esperienza, per cercare di capirci, perchè non usi gli stessi termini e modalità che utilizzano tutti in questo forum? Insomma parlare la nostra stessa lingua. Parlare di ingrandimenti (50x, 92x, ecc) non ha alcun senso, infatti ho capito poco o nulla del tuo discorso; utilizza grandezze angolari (campo inquadrato) e grandezze lineari "sul sensore" (dimensioni in mm sul sensore).
In breve, con una focale di 1.540 mm, quindi un sensore da 22,2 x 14,8 mm (aps canon) inquadra circa 50' x 33' (o 0,83° x 0,55°) di campo, Giove ha una dimensione angolare di circa 40", quindi a quella focale sul sensore avrà un diametro di circa 0,3 mm. Utilizzando una barlow 3x, avrai una focale equivalente di 4.620 mm, il sensore inquadrerà circa 16,5' x 11,0' e il pianeta sul sensore avrà un diametro di circa 0,9 mm. Utilizzando una barlow 5x, avrai una focale equivalente di 7.700 mm, il sensore inquadrerà circa 9,9' x 6,6' e il pianeta sul sensore avrà un diametro di circa 1,5 mm.
Ora è vero che con una barlow 5x ingrandisci di più (anche se in assoluto, utilizzare un sensore "gigantesco" come l'aps, non è il massimo visto che il pianeta sarà sempre piccolissimo), ma come dice giustamente B&W, con la strumentazione che hai, genstire focali equivalenti dell'ordine dei 4 metri è già molto difficile, andare sue 7/8 metri (barlow 5x) diventa quasi impossibile.
_________________ Il Cielo a domicilioAstroMirasoleNewton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
|