Un accessorio vignetta quando c'è un ostacolo sul suo percorso ottico.
Un accessorio da 31.8mm non potrà mai vignettare se, prima di lui, ci sono accessori da 2 pollici.
Quindi battezzo anche io la soluzione Diago Baader 2" perennemente montata nel suo visual back

Che oculari scegliere adesso?
Hai optato per il 31mm 72° di campo che si traducono in
65.5x,
1° di campo reale e
3mm di p.u.
Io adesso sceglierei un oculare intorno ai
18mm da 82°, un
14mm sempre da
82° per il deepsky e poi un
9 e un
7mm per i pianeti.
(Questi ultimi due, però, visto che hai preso la torretta binoculare, li metterei in fondo alla lista della spesa, in attesa di valutare bene la torretta).
Facendo due conti sarebbero
Con il 18mm > 113x, 43' di campo reale, 1.8mm di p.u. > con cui guarderai specialmente galassie, piccoli ammassi aperti, grandi ammassi globulari e grandi nebulose planetarie
Con il 14mm > 145x, 34' di campo reale, 1.4mm di p.u. > con cui "entrerai" nei grandi ammassi globulari, sbircerai i piccoli globulari e comincerai a guardare qualcosa delle planetarie medio-piccole. Potrai anche cominciare a divertirti su qualche pianeta.
Se vuoi rimanere sugli 82° di campo apparente, il mio consiglio è Explore Scientific secondo cui il detto "minima spesa-massima resa" è sempre valido.
Altrimenti puoi valutare i Baader Morpheus di cui
tutti parlano un
gran bene.
Gli Hyperion li valuterei come ultima scelta, meglio se usati per quello che costano e valgono attualmente sul mercato.
Oculari onesti, con qualche difettuccio specie nell'osservazione planetaria.