Se osservi anche il deepsky, un C8 senza accessori da 2 pollici è come la pasta senza il pomodoro. E' come Bud Spencer senza Terence Hill. E' come la Domenica senza il Sabato. E' come Saturno senza anelli. E' come Napoli senza il Vesuvio, Milano senza il Duomo o Roma senza il Colosseo.
Ricordo ancora il preciso momento in cui ho osservato, per la prima volta nel mio C8, il deepsky con il 30mm da 80° di campo.
La M42 riempiva l'enorme campo e ci stava quasi tutta.
Gli ammassi aperti avevano un perché in un telescopio con 2 metri di focale.
Ci misi un po' a decidere di spendere soldini per:
- visual back da 2"
- diagonale da 2"
- ocularone da 2"
ma credo siano stati i soldi meglio spesi su quel C8 (anche perché il visual back del C8, con le sue due vitine, è da denuncia penale).
Tutto questo, nel 2005.
Adesso c'è molta più scelta e i prezzi sono scesi parecchio. Non avrei dubbi a cambiare.
Ma questo vale soltanto se si vuole osservare il deepsky.
Sui pianeti il discorso cambia e gli oculari da 31.8mm (o la torretta) vanno più che bene. Anzi, non li sostituirei.
Se è vero che visualback e diagonale aggiungono peso dietro, è altrettanto vero che si trova facilmente il modo per equilibrare il tutto nell'asse di altezza.
E' inoltre vero che hai un sistema CPC altazimutale che (credo) userai per l'80% del tempo senza sbloccare gli assi. Secondo me il problema "peso" passa in secondo piano.
Che oculari comprare?Partiamo da quello più largo.
Un oculare da valutare e che mi è stato fortemente consigliato da chi ce l'ha e che costa veramente poco potrebbe essere il seguente.
Sky at Night, nota rivista inglese, in una comparativa l'ha messo subito dietro il celeberrimo e ultra-costoso Tele Vue Nagler 31mm.
Si tratta del
Moonfish 30mm Ultrawide (non SuperView) da 80° di campo apparente >
http://moonfishgroup.com/catalog/produc ... anguage=enLeggo 125 euro. Un prezzo notevole per le prestazioni che mi hanno dichiarato e che si leggono su un articolo di Sky at Night.
L'alternativa successiva potrebbe essere il
Baader Hyperion Aspheric 36mm da 72° di campo apparente che si trova nell'usato a un prezzo simile.
Personalmente l'ho usato sul dobson f/4 (con Paracorr) e si comportava molto bene. Non credo affatto che sfiguri sul tuo f/10.
L'ultima alternativa che ti propongo potrebbe essere un Paragon ED 35mm da 69° di campo >
https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... esign.htmlSi era visto tempo fa su Astrosell in vendita a un buon prezzo.
Facendo due conti, questi sono i parametri che i tre oculari ti darebbero in accoppiata col tuo C8 (calcolando 2030mm di lunghezza focale):
(modello / ingrandimento / campo reale / pupilla d'uscita)
Moonfish: 67.6x - 1.1° - 3mm
Hyperion: 56.3x - 1.2° - 3,6mm
Paragon: 58x - 1,1° - 3,5mm
Sempre posto che quello che comanda è la pecunia, tra i tre oculari io sceglierei il primo se osservassi da un cielo non perfettamente buio perché la pupilla d'uscita è un filo più stretta e il fondo cielo viene scurito un po' di più mettendo in contrasto l'oggetto inquadrato.
Altrimenti andrei sul Baader per una garanzia del marchio (e perché, avendolo provato, lo ritengo molto interessante).
Il Paragon sarebbe un oculare da scoprire. Ci vorrebbe un parere di chi l'ha usato.
Tutto 'sto papiello, solo per il "primo oculare", quello per il largo campo.......
Poi, se non hai ancora scelto l'oculare successivo, parliamo di quello
