Benvenuto Pkappa anche da parte mia.
Non è mai tardi per appassionarsi all'astrofilia, in fin dei conti non si tratta di un'attività che richiede del "fisico"...

, ma solo tanta voglia di scoprire quello che c'è nell' "altra metà del paesaggio", e tanta pazienza.
Ti hanno già indicato diversi link istruttivi, su questo non aggiungo altro.
Il mio consiglio per iniziare ad usare subito il tuo strumento, visto che siamo nel periodo giusto (dal punto di vista astronomico intendo, meteo permettendo

), è quello di cominciare con la luna.
Non dovresti avere problemi a centrarla con il telescopio, visto che è l'oggetto più grande che puoi osservare!
Siamo in fase crescente e fino alla fine della prossima settimana potrai divertirti a scoprire i dettagli della superficie lunare.
Devi osservare in prossimità del terminatore, cioè lungo la linea che separa il giorno dalla notte lunare.
Infatti è proprio lì che le ombre più allungate mettono in risalto i crateri, valli e picchi della superficie lunare.
Inoltre, visto che ogni giorno la fase lunare cambia, avanzando via via verso la luna piena, il terminatore si sposta gradualmente permettendoti di osservare ogni giorno formazioni diverse.
Ci sono un paio di appuntamenti molto importanti che riguardano la luna nei prossimi giorni e di cui ti invito ad approfittare.
Nella notte di giovedì 1° marzo (tra giovedì e venerdì) ci sarà l'occultazione di saturno da parte della luna, anche se si verificherà piuttosto tardi (dipende da dove osservi, ma prima dell'1 di notte non si verificherà temo).
Poi non dimenticare che il prossimo sabato 3 marzo c'è l'eclisse totale di luna, sempre meteo permettendo. E' uno spettacolo imperdibile, anche per la tua bambina. Lo spettacolo inizierà verso le 21.30, ma si entrerà nel vivo diciamo dalle 22 / 22.30 in avanti.
Per ora è tutto.
Buone osservazioni!
Sbab
PS: dimenticavo... se vuoi imparare a riconoscere le varie formazioni lunari, puoi scaricare il software gratuito Virtual Moon Atlas da qui:
http://www.astrosurf.com/avl/IT_index.html
PS2: imparare ad usare correttamente il telescopio è importante, ma non perdere mai di vista l'obiettivo principale che è quello di osservare il cielo e divertirsi. Quindi non preoccuparti troppo all'inizio se non riesci a fare uno stazionamento corretto (o se non lo fai proprio per nulla). La tecnica si impara piano piano con l'esperienza.