1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Markolino85 e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione a dire che le stelle sono puntini.
Anche con il più grande telescopio restano puntini.
Però con uno strumento come il tuo (anzi un po' più piccolo) ma supportato dalla mia esperienza (che acquisirai con il tempo e che purtroppo non è una cosa che si può comprare al negozio) ho osservato galassie come M31, M81, M82, nebulose come M42, M97, M16, M17, M8, Ammassi come M13, M22, M35, M44 e così via, fino ad arrivare anche a percepire cose quasi impossibili come la nebulosa Velo nel Cigno e la Nord America.
Ci vuole passione e pazienza.
Se invece ti accontenti della Luna e dei pianeti un telescopio molto economico ma molto più adatto può essere quello che era in vendita alla Lidl (lo Skylux) o comunque un rifrattorino di focale più lunga o, addirittura un piccolo Maksutov. Tutta roba leggera, abbastanza economica e votata di più a quel genere di osservazioni
Però sono sempre oggetti piccoli. Saturno e Giove saranno dei dischetti che ti permetteranno di vedere solo qualche dettaglio.
Cerca prima dalle tue parti un'associazione di astrofili. Parla con loro. Vai con il tuo strumento e osserva con i loro. Vedrai le differenze di osservazione e ti insegneranno anche dei trucchi per osservare meglio, cosa che può essere però spiegata solo "sul campo" e non sul forum.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo, Carlo, in astronomia c'è bisogno di un minimo di preparazione prima di potersi godere le cose. Il "tutto e subito" non esiste. La cosa più immediata è chiaramente la Luna ma esiste molto di più. Tu hai preso un telescopio "go to", computerizzato, in grado di puntare automaticamente gli oggetti del cielo. Nel cielo non ci sono solo puntini: ci sono nebulose, ammassi globulari, galassie. Tutte cose a portata del tuo attuale strumento (almeno per una prima occhiata). Il punto è che bisogna sapere cosa stai "puntando" o almeno avere la pazienza di mettersi con l'occhio all'oculare e aspettare. Guardare in un telescopio non è una cosa naturale e l'occhio ha bisogno di un po' di tempo per capire che c'è qualcosa ma è molto più debole delle cose che è abituato a guardare.
Prova prima a puntare un po' degli oggetti che ti indica il tuo computer (tipo M42, M3, M51 ed M63) se il tuo cielo è davvero scuro come dici, vedrai che non sono dei puntini. :)

In ogni caso, tieni presente che in astronomia il limite più grosso sono i soldi. Se proprio vuoi che ti consigliamo un altro tele, devi dirci quanto vuoi spendere.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Cerca prima dalle tue parti un'associazione di astrofili. Parla con loro. Vai con il tuo strumento e osserva con i loro. Vedrai le differenze di osservazione e ti insegneranno anche dei trucchi per osservare meglio, cosa che può essere però spiegata solo "sul campo" e non sul forum.


Ciao,
concordo al 100% con Renzo, soprattutto sull'ultima parte, quella che ti ho evidenziato.

Però, ti propongo una alternativa meno "dispendiosa" rispetto a quella di cambiare interamente telescopio.

Alla tua montatura potresti abbinare un altro tubo ottico, più adatto alla visione dei pianeti, come un Maksutov.
Con 150 Euro trovi un Mak 90mm della Skywatcher (quello che uso io), che sulla Luna è eccezionale, e sui pianeti dà belle soddisfazioni (sapendo cosa attendersi, ma sempre meglio del tuo 80/400). Se riesci, puoi arrivare a un Mak 127mm che è molto meglio.

Mi pare che la nuova serie dei Celestron GT abbia le montature che consentano di cambiare tubo con lo sgancio rapido, ma non vorrei sbagliarmi, chiedo conferma.
In alternativa esistono adattatori Baader che costano sui 30 Euro.

A mio parere, in questo modo spenderesti meno che a cambiare tutto, e avresti due telescopi "complementari".

Però, prima di partire sparato con l'acquisto, sarebbe meglio che tu contattassi un gruppo astrofili e ti facessi consigliare da loro. Troverai certamente qualcuno che "dal vivo" potrà darti preziosi consigli pratici.
Esponigli pure la mia idea, e vedrai che se è valida, ti aiuteranno a realizzarla.

Spero di esserti stato utile.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 119
Località: Roma Nord / Capena
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Purtroppo, Carlo, in astronomia c'è bisogno di un minimo di preparazione prima di potersi godere le cose. Il "tutto e subito" non esiste. La cosa più immediata è chiaramente la Luna ma esiste molto di più. Tu hai preso un telescopio "go to", computerizzato, in grado di puntare automaticamente gli oggetti del cielo. Nel cielo non ci sono solo puntini: ci sono nebulose, ammassi globulari, galassie. Tutte cose a portata del tuo attuale strumento (almeno per una prima occhiata). Il punto è che bisogna sapere cosa stai "puntando" o almeno avere la pazienza di mettersi con l'occhio all'oculare e aspettare. Guardare in un telescopio non è una cosa naturale e l'occhio ha bisogno di un po' di tempo per capire che c'è qualcosa ma è molto più debole delle cose che è abituato a guardare.
Prova prima a puntare un po' degli oggetti che ti indica il tuo computer (tipo M42, M3, M51 ed M63) se il tuo cielo è davvero scuro come dici, vedrai che non sono dei puntini. :)

In ogni caso, tieni presente che in astronomia il limite più grosso sono i soldi. Se proprio vuoi che ti consigliamo un altro tele, devi dirci quanto vuoi spendere.


Vi ringrazio molto, sono cose che avevo ben immaginato, pero'...provate solo a fare un passo indietro e a ripulire per magia tutte le cose meravigliose che avete imparato con questa passione.
Siete tornati dunque allo stato "giovanile" ?
Ok, allora vi sembra ancora normale rimanere a bocca aperta incantati guardando dentro un binocolo da 30 euro e non avere manco la stessa emozione utilizzando uno strumento da 600 euro (prezzo del nuovo) ?
So che parlo da ignorante, ma ci sono cose che hanno valori assoluti...non puoi emozionarti su una Punto e quando compri il Porsche esclamare "mah...andava piu' veloce quella punto tutto sommato".
Ci deve essere qualcosa di piu' non credete ?
Gli ammassi stellari e le nebulose sono cose che verranno anche, ma arriveranno dopo le fatiche e le attese pazienti che solo gli "WOW" che cerco possono alimentare :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maxidvd ha scritto:
So che parlo da ignorante, ma ci sono cose che hanno valori assoluti...non puoi emozionarti su una Punto e quando compri il Porsche esclamare "mah...andava piu' veloce quella punto tutto sommato".
Ci deve essere qualcosa di piu' non credete ?

Se passi da una punto a una Porsche e non ti muovi dalla città o, peggio, abiti in zone dove ci sono solo strade sterrate sicuramente avrai speso un sacco di soldi per avere prestazioni uguali o inferiori, a parte la bella carrozzeria.
Le spese vanno sempre fatte con oculatezza.
Se ti devo dire la mia esperienza ultratentennale sono partito leggendo libri, poi sono entrato in un'associazione e ho usato il loro telescopio e solo dopo più di dieci anni mi sono comprato un telescopio che è stato mio fedele compagno per almeno altri dieci anni.
Ma quando sono andato a comprarlo avevo le idee chiare in testa su cosa volevo fare (e nonostante questo dopo un paio di anni ho cambiato la montatura con una migliore).
Non dico di aspettare dieci anni per il primo strumento ma, come vedi, il consiglio che ti ho dato l'ho applicato per primo su me stesso.
Oggi ho esperienza, possibilità di dare consigli e qualche anno di più :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo non è solo questione di prezzo! Se un binocolo costa 30 euro e un telescopio 600 questo non significa che per forza il telescopio ti entusiasmerà di più !!

Questo perchè non esiste il telescopio (amatoriale) realmente tuttofare, ogni tipologia di strumento è stata studiata per osservare con profitto determinate classi di soggetti.

Sai che possono esistere telescopi rifrattori da soli 66 mm di diametro che però costano il quadruplo del tuo strumento? Ebbene, rimarresti deluso anche osservando in uno di questi! Questo perchè stai utilizzando lo strumento in un "settore" osservativo che, semplicemente, non è il suo!

Rifrattori da 80 mm, a focale corta, come il tuo strumento, vengano di solito acquistati con l'intento di fare osservazioni a basso ingrandimento e ad ampio campo.. vedi la via lattea, ammassi stellari estesi, "grosse" nebulose.
Sui pianeti è necessario raggiungere elevati ingrandimenti per poterne distinguere i dettagli principali.. e per alti intendo anche 200X e oltre! Raggiungere tali ingrandimenti con un 80/400 è una faticaccia, e se la qualità ottica non è più eccelsa allora le immagini risultanti potranno essere davvero di pessima qualità.

Hai subito un po' la classica fase del "compro un telescopio ma non so nemmeno cosa osservare", tipica di molti neofiti.. generalmente è buona prassi prima documentarsi, leggendo e navigando in rete, e cominciare a frequentare un'associazione di astrofili. In questo modo si arriva all'acquisto sapendo esattamente (più o meno) qual'è lo strumento che più si adatta alle nostre esigenze e gusti.

Comunque sia, prova ad utilizzare il tuo attuale strumento, in ottime serate, per osservare soggetti quali M31, M42, le pleiadi (m45) e così via.. 80mm non raccolgono certo molta luce, ma se tali visioni non dovessero emozionarti.. hai sbagliato hobbie! ;)

A parte le mere ironie, devi avere pazienza e costanza.

Nel frattempo ti consiglio anche di scaricare e installare sul tuo computer un qualsiasi planetario software, che ti aiuterà (se ben configurato) a capire cosa il cielo stellato ti potrà offrire in ogni serata. Ne esistono molti gratuiti, prova Stellarium, WinStar2, Hallo Northern Sky, Cartes Du Ciel, etc etc..

Tienici aggiornati!

Saluti :)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 119
Località: Roma Nord / Capena
Tipo di Astrofilo: Visualista
StarEnd ha scritto:
Carlo non è solo questione di prezzo! Se un binocolo costa 30 euro e un telescopio 600 questo non significa che per forza il telescopio ti entusiasmerà di più !!

Questo perchè non esiste il telescopio (amatoriale) realmente tuttofare, ogni tipologia di strumento è stata studiata per osservare con profitto determinate classi di soggetti.

Sai che possono esistere telescopi rifrattori da soli 66 mm di diametro che però costano il quadruplo del tuo strumento? Ebbene, rimarresti deluso anche osservando in uno di questi! Questo perchè stai utilizzando lo strumento in un "settore" osservativo che, semplicemente, non è il suo!

Rifrattori da 80 mm, a focale corta, come il tuo strumento, vengano di solito acquistati con l'intento di fare osservazioni a basso ingrandimento e ad ampio campo.. vedi la via lattea, ammassi stellari estesi, "grosse" nebulose.
Sui pianeti è necessario raggiungere elevati ingrandimenti per poterne distinguere i dettagli principali.. e per alti intendo anche 200X e oltre! Raggiungere tali ingrandimenti con un 80/400 è una faticaccia, e se la qualità ottica non è più eccelsa allora le immagini risultanti potranno essere davvero di pessima qualità.

Hai subito un po' la classica fase del "compro un telescopio ma non so nemmeno cosa osservare", tipica di molti neofiti.. generalmente è buona prassi prima documentarsi, leggendo e navigando in rete, e cominciare a frequentare un'associazione di astrofili. In questo modo si arriva all'acquisto sapendo esattamente (più o meno) qual'è lo strumento che più si adatta alle nostre esigenze e gusti.

Comunque sia, prova ad utilizzare il tuo attuale strumento, in ottime serate, per osservare soggetti quali M31, M42, le pleiadi (m45) e così via.. 80mm non raccolgono certo molta luce, ma se tali visioni non dovessero emozionarti.. hai sbagliato hobbie! ;)

A parte le mere ironie, devi avere pazienza e costanza.

Nel frattempo ti consiglio anche di scaricare e installare sul tuo computer un qualsiasi planetario software, che ti aiuterà (se ben configurato) a capire cosa il cielo stellato ti potrà offrire in ogni serata. Ne esistono molti gratuiti, prova Stellarium, WinStar2, Hallo Northern Sky, Cartes Du Ciel, etc etc..

Tienici aggiornati!

Saluti :)
Marco


Grazie mille della tua risposta.
Provero' a studiarmi un po' la cosa con piu' calma.
Credi che nel frattempo non valga proprio la pena (almeno per divertirmi di piu' mentre acquisisco conoscenze) acquistare una focale diversa o provare proprio a sostituire tutto l'apparecchio con uno di diametro superiore ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Forse potresti cercare nell'usato un Plossl da 6mm (magari il Celestron Omni che ho anch'io e che va benone). Unito ad una Barlow 2x (magari sempre Celestron Omni) qualcosa in più riuscirai a vedere nel planetario.. sopratutto riguardo alla luna. Sono poi oggetti che ti rimarrebbero in caso di cambio/aggiunta telescopio. Tieni però conto che con oculari "troppo spinti", anche se buoni, la visione non è facilissima. Ci si deve un attimo abituare. Quindi vale sempre il discorso: vediamo un pò cosa mi aspetto nelle osservazioni del cielo e cosa realmente posso ottenere, a prescindere dallo strumento attualmente in mio possesso. E quale miglior terreno se non un associazione già attrezzata e disposta a darti validi suggerimenti?

Cmq, così come sei messo come setup, cerca almeno di vedere con la focale più lunga che hai M42 e le pleadi. Sono un vero spettacolo a portata del tuo tele.

Poi avrai le idee un attimo più chiare e ci dirai..

Ciao e buone osservazioni!
Piero

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
maxidvd ha scritto:
Credi che nel frattempo non valga proprio la pena (almeno per divertirmi di piu' mentre acquisisco conoscenze) acquistare una focale diversa o provare proprio a sostituire tutto l'apparecchio con uno di diametro superiore ?


Prima di sostituire tutto ti suggerirei di buttare l'occhio in uno strumento più grande, per sapere cosa aspettarti, altrimenti rischi un'altra delusione, solo più costosa.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 febbraio 2007, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

Sì, lo so... ormai spunto come un fungo d'ovunque ci sia la parola neofita!!! :lol:

Maxidvd, io ho un 70mm con focale di 350 mm (un f/5). Potenzialmente, quindi, ho uno strumento meno potente del tuo...

In precedenza ho osservato la Luna con un piccolo binocolo del tipo 10x25 e passare al mio tele mi ha entusiasmato parecchio anche quando guardo oggetti che non sono propriamente quelli per cui è stato progettato.

Proprio ieri mi sono goduto la Luna a 90x e, vista la serata, ho provato anche usando la barlow 3x col 4mm... 270x di ingrandimento che sono troppi per tele come i nostri (che possono usare bene un 140x-150x)... comunque quello che sono riuscito a vedere era spettacolare tenendo conto che ero a quell'ingrandimento...

Come ben vedi io dico spesso "tenendo conto che...", perche' leggendo in questo forum e usando un po' la mia esperienza con le macchine fotografiche, mi sono reso conto che il mio tele va benissimo per cominciare a conoscere il cielo, per imparare a capire cosa vuoi dagi accessori e cosa ti devi aspettare. Ad esempio non sono rimasto deluso da M42 anche se nel mio tele sembra una nebbiettina verde... so che col mio non posso vederla meglio... ma almeno la so centrare in da solo abbastanza velocemente! Anche delle Pleiadi non vedrai tutto come nelle foto... ma sono uno spettacolo comunque.

La Galassia di Andromedea sembra una "nebbietta" pure lei... ma che figata lo stesso vederla li' in mezzo all'oculare!

So già che prima o poi mi comprero' uno strumento con apertura maggiore di quella che uso adesso... per ora, però, mi piglio le mie soddisfazioni facendo esperienza con mio 70mm... Ho comunque già deciso di cambiare gli oculari e la Barlow in modo da arrivare vicino a quei 140x che dovrebbero essere il limite massimo di utilizzo...

Poi si vedrà!!!

A presto

Marco

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Markolino85 e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010